Bucatini alla gricia
Introduzione
Eccovi un primo piatto di origine laziale davvero strepitoso! La bontà di questa pasta sta tutta nei pochi ingredienti utilizzati per il condimento: guanciale, pecorino e pepe nero!
Ingredienti
•400 g di bucatini• •150 g di guanciale• •80 g di pecorino romano• •Pepe nero q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete a bollire abbondante acqua in una pentola e, raggiunto il bollore, salatela e fatevi lessare i bucatini per il tempo indicato sulla confezione (cuoceteli al dente).
Nel frattempo tagliate il guanciale a bocconcini o listarelle, prendete una padella, ponetela sul fuoco e fatelo rosolare: tenete il fuoco moderato in modo che venga rilasciato lentamente il grasso, poi spegnete il fuoco.
Una volta al dente, scolate i bucatini mantenendo 1 mestolo dell’acqua di cottura; unite la pasta in padella insieme al condimento, accendete il fuoco e incorporate anche il pecorino e un po' di pepe. Fate saltare la pasta e mantecatela unendovi anche l’acqua di cottura.
Impiattate i bucatini alla gricia e serviteli con una manciata di pepe nero.
Nel frattempo tagliate il guanciale a bocconcini o listarelle, prendete una padella, ponetela sul fuoco e fatelo rosolare: tenete il fuoco moderato in modo che venga rilasciato lentamente il grasso, poi spegnete il fuoco.
Una volta al dente, scolate i bucatini mantenendo 1 mestolo dell’acqua di cottura; unite la pasta in padella insieme al condimento, accendete il fuoco e incorporate anche il pecorino e un po' di pepe. Fate saltare la pasta e mantecatela unendovi anche l’acqua di cottura.
Impiattate i bucatini alla gricia e serviteli con una manciata di pepe nero.
Accorgimenti
Per una riuscita ottimale del piatto utilizzate del guanciale di Amatrice e del pecorino rigorosamente romano.
Idee e varianti
Essendo un piatto tipico tradizionale, la gricia non prevede varianti! L'unica modifica può essere quella di utilizzare un formato di pasta differente, ad esempio dei maccheroni!
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da
pietro benzi
il 26/06/2016 alle 12:48
Ricetta semplice e ottima
Inviato da
Martyns
il 15/04/2016 alle 05:20
non conoscevo questo piatto.
ho provato a farlo...Ottimo
GRAZIE
ho provato a farlo...Ottimo
GRAZIE