Pasta all'amatriciana

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 35 minuti
5.0 7
Introduzione
Un piatto tipico della cucina romana, ormai diventato un classico della cucina italiana. Veloce da preparare, con questo antico piatto potete andare sul sicuro!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Versate l’olio in una padella, aggiungete il guanciale tagliato a dadini e soffriggetelo a fuoco alto; una volta diventato dorato, togliete il guanciale dal fuoco e conservatelo al caldo. Ora mettete nel tegame la cipolla tritata e il peperoncino, aggiungendo poi i pomodori e il sale e fate cuocere il tutto per 10 minuti; unite quindi il guanciale.

A parte fate cuocere gli spaghetti e scolateli quando sono ancora al dente, serviteli quindi in un piatto da servizio riscaldato condendo il tutto con la salsa calda e con il pecorino.
Accorgimenti
Fate in modo che la salsa non sia rossa, ma rosata, come vuole la tradizione.
Idee e varianti
Ottima anche la versione con i bucatini.
Inviato da Gustissimo.it il 27/11/2017 alle 11:46
Ciao Simona! :-)
I bucatini si sposano meglio con il sugo all'amatriciana, ma puoi usare anche spaghetti o penne ;-)
Facci sapere :-D
Inviato da Simona il 22/11/2017 alle 13:55
Buonasera, che tipo di pasta va bene per questo piatto?
Inviato da Alessia il 26/08/2016 alle 11:54
Vi ringrazio per la prontezza delle vostre risposte! E parimenti, per i vostri preziosi consigli
Inviato da Gustissimo.it il 26/08/2016 alle 10:37
Ciao Alessia! Per tenere al caldo il guanciale, una volta pronto, puoi riporlo all'interno di un contenitore: ecco come "tenere al caldo" il gustoso condimento del tuo piatto ;-)
Inviato da Alessia il 26/08/2016 alle 10:17
In che senso "tenere al caldo" il guanciale?

Newsletter

Speciali