Pasta con carciofi e pancetta
La pasta con carciofi e pancetta che vi suggeriamo di preparare nella ricetta che segue è un primo piatto nello stesso tempo semplice e particolare! Semplice perché la pasta condita con i carciofi non è certo una novità, in quanto questa verdura, con il suo gusto delicato e la sua tenerissima consistenza, è davvero perfetta da abbinare alla pasta: infatti viene spesso usata per preparare ottimi primi.
Ma la pasta con cuori di carciofi e pancetta è anche originale perché l'abbinamento del carciofo con la pancetta non è affatto scontato e dà al piatto un tocco di carattere in più (altrimenti sarebbe solo un semplicissimo, per quanto ottimo, piatto di pasta con verdure). Oltre a conferire maggior sapore al condimento, la pancetta regala anche una nota di consistenza croccante che bilancia molto bene la morbidezza della verdura.
Insomma, la pasta pancetta e carciofi è un piatto veramente equilibrato, gustoso e ben bilanciato: scoprite insieme a noi come preparare quest'ottimo primo!
Ma la pasta con cuori di carciofi e pancetta è anche originale perché l'abbinamento del carciofo con la pancetta non è affatto scontato e dà al piatto un tocco di carattere in più (altrimenti sarebbe solo un semplicissimo, per quanto ottimo, piatto di pasta con verdure). Oltre a conferire maggior sapore al condimento, la pancetta regala anche una nota di consistenza croccante che bilancia molto bene la morbidezza della verdura.
Insomma, la pasta pancetta e carciofi è un piatto veramente equilibrato, gustoso e ben bilanciato: scoprite insieme a noi come preparare quest'ottimo primo!
Ingredienti
•360 g di pasta a piacere• •600 g di carciofi• •1 limone• •180 g di pancetta• •Vino bianco q.b.• •Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prima di iniziare a preparare gli ingredienti necessari per condire la vostra pasta con carciofi e pancetta, consigliamo di mettere l'acqua per la pasta sul fuoco, per portarla ad ebollizione.
Il condimento infatti sarà pronto in pochi minuti: l'unico passaggio che prende un po' di tempo è quello in cui bisogna pulire i carciofi. Tuttavia questa verdura non è neanche così difficile e lunga da pulire come spesso si crede: in definitiva basta togliere le foglie esterne più dure (consigliamo di indossare un paio di guanti prima di procedere con la pulizia) e la punta con le spine, nonché una parte del gambo (quella finale e più dura). Una volta fatto questo, avrete il cuore del carciofo: tagliatelo quindi a metà e togliete la "barbetta" interna (ovvero quella peluria che si trova sempre all'interno del carciofo).
Pulite in questo modo tutti i carciofi, dopodiché tagliateli a fettine sottili. Adesso, per evitare che possano annerire, è buona norma immergerli in acqua fredda nella quale avrete spremuto un po' di succo di limone: lasciateli così fino al momento di cuocerli.
Passate quindi al taglio della pancetta: dopo aver eliminato eventuali parti grasse (se volete, ma non è indispensabile: del resto un po' di grasso darà ancora più sapore al vostro piatto), tagliatela a cubetti oppure a piccole listarelle, come vi piace di più.
Scaldate un poco di olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente: unite quindi la pancetta e, dopo un paio di minuti di rosolatura, aggiungete anche i carciofi (naturalmente dopo averli ben scolati dall'acqua in cui li avete lasciati in ammollo).
Salate, pepate e rosolate il tutto ancora per circa 8 minuti, mescolando spesso. A questo punto versate sul condimento un po' di vino bianco (circa mezzo bicchiere), fate evaporare l'alcol e unite anche un poco di acqua calda (un paio di mestoli). Dopo un paio di minuti ancora di cottura (o quanto serve per far assorbire del tutto l'acqua), potete spegnere il fuoco.
Lessate quindi la pasta nell'acqua bollente salata: scolatela al dente e unitela al condimento di pancetta e carciofi, spadellando bene il tutto. Ultimo tocco: unite del Parmigiano Reggiano grattugiato nella quantità desiderata (va a gusti), mescolate per bene e spegnete il fornello.
Ecco pronto il vostro piatto da portare in tavola: pasta e carciofi e pancetta, tre ingredienti per un primo semplice, ma ricco di gusto!
Il condimento infatti sarà pronto in pochi minuti: l'unico passaggio che prende un po' di tempo è quello in cui bisogna pulire i carciofi. Tuttavia questa verdura non è neanche così difficile e lunga da pulire come spesso si crede: in definitiva basta togliere le foglie esterne più dure (consigliamo di indossare un paio di guanti prima di procedere con la pulizia) e la punta con le spine, nonché una parte del gambo (quella finale e più dura). Una volta fatto questo, avrete il cuore del carciofo: tagliatelo quindi a metà e togliete la "barbetta" interna (ovvero quella peluria che si trova sempre all'interno del carciofo).
Pulite in questo modo tutti i carciofi, dopodiché tagliateli a fettine sottili. Adesso, per evitare che possano annerire, è buona norma immergerli in acqua fredda nella quale avrete spremuto un po' di succo di limone: lasciateli così fino al momento di cuocerli.
Passate quindi al taglio della pancetta: dopo aver eliminato eventuali parti grasse (se volete, ma non è indispensabile: del resto un po' di grasso darà ancora più sapore al vostro piatto), tagliatela a cubetti oppure a piccole listarelle, come vi piace di più.
Scaldate un poco di olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente: unite quindi la pancetta e, dopo un paio di minuti di rosolatura, aggiungete anche i carciofi (naturalmente dopo averli ben scolati dall'acqua in cui li avete lasciati in ammollo).
Salate, pepate e rosolate il tutto ancora per circa 8 minuti, mescolando spesso. A questo punto versate sul condimento un po' di vino bianco (circa mezzo bicchiere), fate evaporare l'alcol e unite anche un poco di acqua calda (un paio di mestoli). Dopo un paio di minuti ancora di cottura (o quanto serve per far assorbire del tutto l'acqua), potete spegnere il fuoco.
Lessate quindi la pasta nell'acqua bollente salata: scolatela al dente e unitela al condimento di pancetta e carciofi, spadellando bene il tutto. Ultimo tocco: unite del Parmigiano Reggiano grattugiato nella quantità desiderata (va a gusti), mescolate per bene e spegnete il fornello.
Ecco pronto il vostro piatto da portare in tavola: pasta e carciofi e pancetta, tre ingredienti per un primo semplice, ma ricco di gusto!
Accorgimenti
Per la ricetta della pasta con carciofi e pancetta scegliete il formato di pasta che preferite: in definitiva per questo condimento possono andare bene sia i formati lunghi che quelli corti. Anche se probabilmente con un formato corto come le penne o le conchiglie il condimento riuscirebbe ad "infilarsi" più facilmente e quindi ad essere raccolto meglio.
Ancora più importante, però, è scegliere con cura gli ingredienti del condimento: comprate dei carciofi freschi e di buona qualità nel periodo in cui sono di stagione e della pancetta di prima scelta (anche se è comoda da usare, cercate di evitare la pancetta confezionata e già tagliata a dadini).
Quando alla fine saltate la pasta con i carciofi e la pancetta, all'occorrenza unite un poco di acqua di cottura della pasta per legare meglio il tutto.
Ancora più importante, però, è scegliere con cura gli ingredienti del condimento: comprate dei carciofi freschi e di buona qualità nel periodo in cui sono di stagione e della pancetta di prima scelta (anche se è comoda da usare, cercate di evitare la pancetta confezionata e già tagliata a dadini).
Quando alla fine saltate la pasta con i carciofi e la pancetta, all'occorrenza unite un poco di acqua di cottura della pasta per legare meglio il tutto.
Idee e varianti
Se volete, potete preparare un soffritto con uno scalogno finemente tritato, per poi unirvi la pancetta, rosolarla e quindi aggiungere anche i carciofi, come da ricetta.
Il soffritto di scalogno non è un passaggio obbligatorio (si può tranquillamente rosolare direttamente in padella la pancetta senza fare prima il soffritto, come nella nostra ricetta), ma darà una nota di gusto in più alla vostra pasta con carciofi e pancetta. In ogni caso, se decidete di farlo, usate uno scalogno e non una cipolla, perché è più delicato e maggiormente indicato per questa ricetta.
Vi piace il piccante? Allora unite anche un poco di peperoncino fresco finemente tritato: potete aggiungerlo al soffritto di scalogno (se includete nella ricetta anche questo passaggio) oppure direttamente alla pancetta, quando la rosolate all'inizio senza i carciofi.
Questa pasta con carciofi e pancetta è un piatto davvero ottimo, ma se non siete dei grandi amanti della pancetta vi consigliamo di sostituirla con dello speck!
Il soffritto di scalogno non è un passaggio obbligatorio (si può tranquillamente rosolare direttamente in padella la pancetta senza fare prima il soffritto, come nella nostra ricetta), ma darà una nota di gusto in più alla vostra pasta con carciofi e pancetta. In ogni caso, se decidete di farlo, usate uno scalogno e non una cipolla, perché è più delicato e maggiormente indicato per questa ricetta.
Vi piace il piccante? Allora unite anche un poco di peperoncino fresco finemente tritato: potete aggiungerlo al soffritto di scalogno (se includete nella ricetta anche questo passaggio) oppure direttamente alla pancetta, quando la rosolate all'inizio senza i carciofi.
Questa pasta con carciofi e pancetta è un piatto davvero ottimo, ma se non siete dei grandi amanti della pancetta vi consigliamo di sostituirla con dello speck!