Alici alla livornese

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Le alici alla livornese sono un piatto profumato che può essere servito sia come antipasto caldo che come secondo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite le acciughe eliminando testa, coda e lisca.
Preparate un trito con aglio e prezzemolo, e fate soffriggere in un tegame con quattro cucchiai d’olio extravergine d’oliva.
Aggiungete la polpa di pomodoro, condite con sale e pepe e fate cuocere per 5 minuti.

Abbassate il fuoco e unite le alici, disponendole delicatamente per non farle rompere.
Fate cuocere a fuoco lentissimo per circa 15 minuti, muovendo ogni tanto il tegame per non far attaccare le alici sul fondo.

A cottura ultimata, cospargete con foglioline di prezzemolo e servite subito.
Accorgimenti
Le alici si possono trovare sul banco della pescheria durante tutto l’anno: prestate attenzione che abbiano un corpo sodo e un occhio vivo e nero.
Idee e varianti
Le alici alla livornese sono ottima se accompagnate da un buon vino bianco secco, preferibilmente mediterraneo.

Newsletter

Speciali