Calamari al cartoccio
Introduzione
Per un secondo piatto di pesce leggero e delicato provate i calamari al cartoccio. Insaporiti da un semplice condimento a base di timo, pomodorini freschi, aglio e olio extravergine d'oliva, i calamari al cartoccio sono uno di quei piatti gustosi, ma poveri di calorie che permettono di abbandonarsi ai piaceri della buona tavola senza sensi di colpa.
Ingredienti
•800 g di calamari• •1 vaschetta di pomodorini• •3 spicchi d'aglio• •½ limone• •Timo q.b.• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate il condimento per i calamari amalgamando in una terrina il timo, gli spicchi d'aglio schiacciati, una bella spruzzata di succo di limone e l'olio extravergine d'oliva. Tagliate a metà i pomodorini e uniteli all'emulsione appena preparata.
Pulite i calamari: staccate i tentacoli dalla sacca, eliminate le interiora e la penna, togliete la pelle e lavateli bene, anche all'interno.
Aprite a libro i calamari (ovvero facendo un taglio nel senso della lunghezza) e disponeteli in 4 fogli di carta stagnola. Salateli e pepateli.
Mettete il condimento di pomodorini sopra i calamari, chiudete il cartoccio e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per una ventina di minuti.
Servite i calamari dentro il loro cartoccio.
Pulite i calamari: staccate i tentacoli dalla sacca, eliminate le interiora e la penna, togliete la pelle e lavateli bene, anche all'interno.
Aprite a libro i calamari (ovvero facendo un taglio nel senso della lunghezza) e disponeteli in 4 fogli di carta stagnola. Salateli e pepateli.
Mettete il condimento di pomodorini sopra i calamari, chiudete il cartoccio e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per una ventina di minuti.
Servite i calamari dentro il loro cartoccio.
Accorgimenti
Per non far attaccare i calamari è bene ungere ogni foglio di carta stagnola con un po' d'olio extravergine d'oliva.
Idee e varianti
Se amate i sapori piccanti aggiungete al condimento un po' di peperoncino fresco tagliato a pezzettini.
I calamari al cartoccio sono ottimi anche farciti (con pomodorini, pangrattato, capperi o altri ingredienti a piacere): in questo caso non vanno tagliati, ma riempiti e poi chiusi con uno stecchino.
I calamari al cartoccio sono ottimi anche farciti (con pomodorini, pangrattato, capperi o altri ingredienti a piacere): in questo caso non vanno tagliati, ma riempiti e poi chiusi con uno stecchino.