Calamari ripieni in padella

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
I calamari ripieni in padella sono un secondo piatto di mare davvero goloso e saporito, che metterà d'accordo i palati di tutti. Ideale per una cena in famiglia, la ricetta dei calamari ripieni in padella è un'ottima soluzione anche quando vorrete proporre un menù di pesce ai vostri ospiti, con una preparazione golosa ma davvero semplice da realizzare. Per questa ricetta noi abbiamo optato per dei calamari farciti in bianco, ma come vedremo potrete realizzare anche la versione al sugo, che sarà perfetta da servire insieme a delle fette di pane casereccio bruscato per fare la scarpetta. Per quanto riguarda il tempo di cottura dei calamari ripieni in padella, questo varierà ovviamente a seconda della grandezza dei calamari, ma in linea di massima dei calamari di medie dimensioni, cuociono in circa 30 minuti, rimanendo teneri e davvero gustosi. Il successo del piatto è assicurato! Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi prepariamo insieme dei deliziosi calamari ripieni cotti in padella!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i calamari ripieni in padella per prima cosa dedicatevi a pulire i calamari. Afferrate la testa del calamaro e tiratela delicatamente verso il basso in modo da staccarla dal corpo e da far fuoriuscire le interiora; eliminate la pelle dalla sacca del corpo, rimuovete il gladio (osso trasparente) rigiratela facendo attenzione a non romperla e sotto un getto di acqua fresca, ripulite l'interno da eventuali residui di interiora. Rigirate nuovamente la sacca e tenete da parte. A questo punto dedicatevi alle teste: con una forbice rimuovete il becco corneo che si trova al di sotto, in centro ai tentacoli, e tagliate gli occhi e tutta la parte circostante. Risciacquate di nuovo sotto un getto di acqua e poi tagliate i tentacoli e la testa a pezzetti piccoli.

In una padella capiente fate rosolare uno spicchio di aglio con un generoso filo di olio extra vergine di oliva. Mentre l'aglio soffrigge, mettete in ammollo la mollica del pane nel latte. Appena l'aglio sarà imbiondito, aggiungete i pezzetti di calamari e fateli rosolare bene, poi alzate la fiamma e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Appena tutto l'alcool sarà evaporato, rimuovete lo spicchio di aglio e aggiungete nella padella la mollica strizzata, lo spicchio di aglio fresco tritato finemente e il prezzemolo tritato. Lasciate insaporire qualche istante e spegnete la fiamma, lasciando poi intiepidire il tutto per 10-15 minuti. A questo punto versate il composto in una ciotola e aggiungete un uovo, il Parmigiano grattugiato e regolate di sale e pepe. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e sarete pronti per farcire.

Riprendete le sacche dei calamari che avevate tenuto da parte e aiutandovi con un cucchiaino, riempitele per circa ¾ poi fermatene la chiusura con uno stuzzicadenti. In una padella capiente fate soffriggere uno spicchio di aglio e una volta imbiondito aggiungete i calamari farciti e fateli rosolare bene su tutti i lati. A questo punto alzate un po' la fiamma, sfumate con il vino bianco e bucherellate con delicatezza i calamari in modo che non si gonfino. Quando tutto l'alcool sarà evaporato, aggiungete un goccio di acqua, regolate di sale e pepe, e proseguite la cottura con il coperchio a fiamma bassa, per 30 minuti. Una volta ben cotti, aggiungete il prezzemolo tritato e i vostri calamari ripieni in padella saranno pronti per essere impiattati e serviti!
Accorgimenti
Non riempite mai i calamari più di ¾ anche se vi sembrano vuoti, perché in cottura la carne del calamaro tenderà a restringersi mentre il ripieno tenderà a gonfiare. Dunque con queste dosi otterrete dei calamari ben farciti e gradevoli alla vista.

Durante la cottura dei calamari ripieni in padella, vi consigliamo di bucherellare 2 o 3 volte per lato, le sacche dei calamari con uno stuzzicadenti. Questo servirà a far fuoriuscire il vapore interno, evitando così che rompa la sacca dei calamari.

Nel caso dovessero avanzare, i calamari ripieni in padella si potranno conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete semplicemente riscaldarli in padella con un goccio di acqua per evitare che si secchino troppo o si brucino. In alternativa e solo se avrete utilizzato tutti ingredienti freschi (attenzione dunque che i calamari non siano stati decongelati) potrete surgelare la preparazione da cruda, in modo da averla pronta al bisogno. Quando vorrete servirli, vi basterà far rosolare i calamari ripieni ancora surgelati nella padella, sfumare con il vino bianco e poi cuocere con il coperchio a bassa fiamma e con un goccio di acqua, fino a quando non saranno ben cotti.
Idee e varianti
A piacere potrete sfumare i calamari ripieni in padella con del succo di limone invece che con il vino bianco oppure prepararli con aggiunta di passata di pomodoro o con dei pomodorini freschi tagliati in quarti, che vi basterà aggiungere in padella subito dopo aver sfumato con il vino bianco, al posto dell'acqua.

Per ridurre i tempi di cottura potrete preparare anche i calamari ripieni in pentola a pressione. In questo caso le prime fasi di preparazione rimangono invariate e dopo aver farcito le sacche dei calamari con il ripieno, dovrete rosolarli nella pentola a pressione insieme a uno spicchio di aglio, poi sfumare con il vino bianco e una volta che l'alcool sarà evaporato, rimuovete l'aglio, aggiungete un bicchiere di acqua o brodo vegetale e sigillate con il coperchio. Cuocete per 20 minuti a partire dal fischio e i vostri calamari ripieni saranno pronti per essere gustati.

Newsletter

Speciali