Merluzzo alla mugnaia

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Di per sé il merluzzo non è un pesce particolarmente appetitoso. Provate però a cucinarlo alla mugnaia: è buonissimo! Impanato nella farina e fritto in olio e burro, non è precisamente un piatto dietetico, ma è una golosità che ogni tanto ci si può concedere (considerando che il merluzzo è un pesce molto nutriente). Con questa ricetta conquisterete senza dubbio anche i bambini, che solitamente non sono grandi amanti del pesce.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Dopo aver lavato i filetti di merluzzo, asciugateli con cura. Passateli quindi in una leggera impanatura di farina.

In una padella antiaderente fate sciogliere qualche noce di burro insieme a un po' d'olio extravergine d'oliva.

Quando l'olio sarà ben caldo e il burro sciolto, disponete i filetti di merluzzo nella padella e friggeteli a fiamma piuttosto bassa su entrambi i lati (se i filetti non sono troppo spessi dovrebbero bastare 3-4 minuti di cottura per lato), girandoli con cautela per evitare che si rompano.

Salate e pepate a vostro piacere i filetti e, una volta cotti, disponeteli su dei fogli di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Mentre i filetti "riposano" sulla carta, passate alla preparazione della salsina. Utilizzate pure lo stesso tegame che avete usato per friggere il merluzzo. Fatevi fondere una noce di burro. Unite quindi al burro sciolto un giro d'olio extravergine d'oliva, dopodiché incorporate anche il succo spremuto di un limone e il prezzemolo che avrete precedentemente tritato. Mescolate bene il tutto: la salsina di condimento dei filetti è pronta.

Servite in tavola i filetti di merluzzo accompagnati dall'intingolo appena preparato.
Accorgimenti
Questo piatto si può preparare anche con filetti di merluzzo surgelati: tuttavia verrà decisamente più buono se userete pesce fresco.

Nel caso in cui l'intingolo vi sembri eccessivamente liquido, addensatelo unendo una noce di burro mischiata a un po' di farina. Fate in modo che burro e farina si sciolgano velocemente nella salsa, per evitare che si formino grumi.
Idee e varianti
Alcune versioni del merluzzo alla mugnaia prevedono anche una fase di marinatura dei filetti nel latte (per circa mezz'ora), prima delle fasi di impanatura e frittura.

I filetti di merluzzo si possono friggere anche solo utilizzando del burro, senza olio. O al contrario solo utilizzando l'olio, senza burro: in questo caso però “tradireste” la ricetta tradizionale (che appunto prevede l'utilizzo del burro). Per una variante più leggera potete anche cuocere il merluzzo in forno, senza friggerlo.

Il contorno ideale per questo piatto, che essendo fritto è abbastanza pesante, è una bella e salutare insalata mista.

Newsletter

Speciali