Merluzzo con pomodorini
Introduzione
Il merluzzo è un pesce dal sapore inconfondibile che si presta a tutti i tipi di preparazione: fritto, in padella o al forno. In questa ricetta vi proponiamo un classico, semplice, della cucina di pesce, il merluzzo al forno con i pomodorini.
Ingredienti
•8 filetti di merluzzo• •250 g di pomodorini• •Basilico q.b.• •1 limone• •1 spicchio di aglio• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate i pomodorini e tritateli grossolanamente, conservando il liquido che fuoriesce. Sciacquate qualche foglia di basilico e spremete il limone.
Ungete una teglia da forno con dell’olio di oliva extravergine, adagiate i filetti di merluzzo, conditeli con sale, pepe, il succo di limone e uno spicchio di aglio sbucciato e triturato. Unite i pomodorini insieme al loro liquido e le foglie di basilico.
Cuocete in forno per 45 minuti a 180°C, girando i filetti un paio di volte. Verificate che siano cotti e servite subito.
Ungete una teglia da forno con dell’olio di oliva extravergine, adagiate i filetti di merluzzo, conditeli con sale, pepe, il succo di limone e uno spicchio di aglio sbucciato e triturato. Unite i pomodorini insieme al loro liquido e le foglie di basilico.
Cuocete in forno per 45 minuti a 180°C, girando i filetti un paio di volte. Verificate che siano cotti e servite subito.
Accorgimenti
Assicuratevi che il merluzzo sia freschissimo. Se lo acquistate intero dovete prepararlo per la cottura: raschiate le squame dalla coda alla testa, eliminate quest’ultima, aprite a metà il pesce nel senso della lunghezza e rimuovete le interiora, infine lavatelo con cura sotto l’acqua fredda.
Per chi non amasse particolarmente il sapore forte dell’aglio tritato, può lasciarlo intero e toglierlo a metà cottura.
Per chi non amasse particolarmente il sapore forte dell’aglio tritato, può lasciarlo intero e toglierlo a metà cottura.
Idee e varianti
Per un piatto ancora più ricco, aggiungete nella teglia una manciata di olive denocciolate, verdi o nere a seconda del vostro gusto, e delle fette sottili di patate sbucciate e sbollentate.