Nasello al forno con patate
Introduzione
Per una cenetta veloce, leggera e nutriente non c'è niente di meglio che prepararsi un piatto di pesce con contorno. Un bel nasello al forno con patate, ad esempio. Un piatto semplice, ma saporito (e anche economico!): perfetto per chi vuole mangiare bene senza appesantirsi.
Ingredienti
•800 g di nasello• •4 patate• •1 bicchiere di vino bianco• •Qualche rametto di rosmarino• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe nero q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate il nasello pulendolo con cura: dopo averlo eviscerato, eliminate le squame e passatelo sotto un getto d'acqua corrente per sciacquarlo bene.
Scolatelo e conditelo con sale, pepe e qualche rametto di rosmarino.
Passate quindi alla preparazione delle patate: dopo averle pelate e lavate, tagliatele a pezzetti più o meno tutti delle stesse dimensioni.
Mettete le patate in una terrina e conditele con un'emulsione a base di olio d'oliva, pepe e poco sale. Aggiungete anche qualche rametto di rosmarino e mescolate affinché le patate si insaporiscano bene.
Disponete quindi il nasello e le patate in una pirofila leggermente unta. Bagnateli con il vino bianco.
Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti circa.
Scolatelo e conditelo con sale, pepe e qualche rametto di rosmarino.
Passate quindi alla preparazione delle patate: dopo averle pelate e lavate, tagliatele a pezzetti più o meno tutti delle stesse dimensioni.
Mettete le patate in una terrina e conditele con un'emulsione a base di olio d'oliva, pepe e poco sale. Aggiungete anche qualche rametto di rosmarino e mescolate affinché le patate si insaporiscano bene.
Disponete quindi il nasello e le patate in una pirofila leggermente unta. Bagnateli con il vino bianco.
Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti circa.
Accorgimenti
Le patate vanno tagliate a pezzetti non troppo grossi e tutti più o meno uguali: questo è un accorgimento importante per ottenere una cottura uniforme.
Idee e varianti
Potete aromatizzare il nasello con altre erbe a vostro piacere.
Se volete un nasello più gustoso, meno “essenziale” (e meno light), potete preparare una gratinatura mischiando del trito di prezzemolo, del pangrattato e un po' d'olio d'oliva. Circa cinque minuti prima della fine della cottura spalmate il composto ottenuto sopra il nasello e fatelo gratinare, aumentando la temperatura a 250°C.
Per un contorno più ricco e saporito, aggiungete altri ingredienti alle patate: olive, pinoli e/o pomodorini, ad esempio.
Se volete un nasello più gustoso, meno “essenziale” (e meno light), potete preparare una gratinatura mischiando del trito di prezzemolo, del pangrattato e un po' d'olio d'oliva. Circa cinque minuti prima della fine della cottura spalmate il composto ottenuto sopra il nasello e fatelo gratinare, aumentando la temperatura a 250°C.
Per un contorno più ricco e saporito, aggiungete altri ingredienti alle patate: olive, pinoli e/o pomodorini, ad esempio.