Seppie alla griglia
Introduzione
Per una grigliata con gli amici, quando si ha voglia di gustare il pesce al posto della solita carne, le seppie alla griglia sono un'ottima alternativa, leggera e saporita. Questo metodo di cottura permette di conservare intatte le proprietà nutritive del pesce, conferendo una nota aggiuntiva di aroma e sapore.
Ingredienti
•4 seppie• •Il succo di 1 limone• •Prezzemolo q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Acquistate le seppie già pulite per facilitarvi il lavoro, lavatele velocemente sotto l’acqua e mettetele in una ciotola con cinque cucchiai di olio, il sale e il succo di ½ limone.
Preparate la griglia e, quando diventa ben calda, ungetela d’olio e mettete a cuocere le seppie per circa 4-5 minuti per lato, sino a quando diventano belle dorate.
Nel frattempo preparate un’emulsione riunendo in una ciotola quattro cucchiai d’olio, il sale, il succo del mezzo limone rimasto e il prezzemolo sminuzzato.
Quando le seppie sono pronte, mettetele su un piatto da portata, irroratele con la salsina e servitele in tavola.
Preparate la griglia e, quando diventa ben calda, ungetela d’olio e mettete a cuocere le seppie per circa 4-5 minuti per lato, sino a quando diventano belle dorate.
Nel frattempo preparate un’emulsione riunendo in una ciotola quattro cucchiai d’olio, il sale, il succo del mezzo limone rimasto e il prezzemolo sminuzzato.
Quando le seppie sono pronte, mettetele su un piatto da portata, irroratele con la salsina e servitele in tavola.
Accorgimenti
Incidete il bordo della sacca delle seppie prima di metterle sulla griglia, altrimenti potrebbero arricciarsi durante la cottura.
Idee e varianti
Servite le seppie su un piatto capiente, con una guarnizione di lattuga fresca e ortaggi di stagione.