Tonno scottato con salsa alla menta
Introduzione
Per rendere speciale un semplice piatto di tonno è sufficiente accompagnarlo con una bella salsa! Ad esempio, provatelo con una salsa rinfrescante alla menta: il tonno scottato con salsa alla menta è un piatto profumatissimo e fresco, particolarmente adatto per l'estate. Inoltre, prepararlo è semplice e veloce!
Ingredienti
•800 g di filetto di tonno• •½ limone• •Prezzemolo fresco q.b.• •25 foglie di menta• •20 g di mandorle pelate• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate il tonno a fettine di medie dimensioni, conditelo con un po' d'olio d'oliva, prezzemolo tritato, succo di limone, sale e pepe e lasciatelo marinare in questo condimento fino al momento della cottura, per circa 15 minuti.
Preparate intanto la salsa alla menta: lavate le foglie di menta, asciugatele e frullatele insieme alle mandorle. Unite quindi al frullato ottenuto un po' di olio d'oliva, nella quantità necessaria ad ottenere la consistenza desiderata: poco se volete che la salsa risulti piuttosto densa, un po' di più se preferite una salsa maggiormente liquida. Per finire, regolate di sale e pepe a piacere. Riponete la salsa in frigorifero.
Procedete quindi con la cottura del tonno. Scaldate una padella antiaderente (una griglia o una piastra) e mettetevi a cuocere il filetto: sono sufficienti 3-4 minuti per lato (all'interno il pesce resterà di colore rosato). Tagliate quindi il filetto di tonno a piccole fette (spesse all'incirca un paio di cm) e servitele dopo averle cosparse di salsa alla menta.
Preparate intanto la salsa alla menta: lavate le foglie di menta, asciugatele e frullatele insieme alle mandorle. Unite quindi al frullato ottenuto un po' di olio d'oliva, nella quantità necessaria ad ottenere la consistenza desiderata: poco se volete che la salsa risulti piuttosto densa, un po' di più se preferite una salsa maggiormente liquida. Per finire, regolate di sale e pepe a piacere. Riponete la salsa in frigorifero.
Procedete quindi con la cottura del tonno. Scaldate una padella antiaderente (una griglia o una piastra) e mettetevi a cuocere il filetto: sono sufficienti 3-4 minuti per lato (all'interno il pesce resterà di colore rosato). Tagliate quindi il filetto di tonno a piccole fette (spesse all'incirca un paio di cm) e servitele dopo averle cosparse di salsa alla menta.
Accorgimenti
Se viene semplicemente scottato pochi minuti, il tonno non si cuoce bene all'interno: per questo è meglio comprarlo congelato. Alcuni tipi di pesce (fra cui appunto il tonno) possono infatti contenere larve di Anisakis (molto dannose per la salute), che però vengono fortunatamente uccise con il congelamento.
Idee e varianti
Al posto delle mandorle è possibile usare dei pinoli: così otterrete una sorta di pesto alla menta. Oppure, se preferite, potete anche non aggiungere né pinoli, né mandorle.
La salsa alla menta è perfetta per condire in modo particolare anche altri tipi di pesce (salmone, orate...). Può andare bene anche con i piatti di carne.
La salsa alla menta è perfetta per condire in modo particolare anche altri tipi di pesce (salmone, orate...). Può andare bene anche con i piatti di carne.