Farinata di ceci in padella
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
30 minuti
Note:
+ 1 ora per il riposo della pastella in frigorifero
Oggi vi mostreremo come preparare la farinata di ceci in padella, una specialità diffusa in Toscana e Liguria, frutto dell'ingegno della cucina povera contadina che sfruttava i prodotti maggiormente disponibili. In questo caso i ceci, oggi molto apprezzati per le loro qualità nutrizionali e amatissimi dai vegetariani come sostituti delle proteine animali. Infatti la farinata è un piatto non solo vegetariano ma anche vegano, e pur essendo molto nutriente è composto praticamente da soli tre ingredienti: farina di ceci, olio e acqua.
Facile e veloce, la farinata di ceci in padella è proprio la ricetta perfetta per quando avete voglia di qualcosa di goloso e sano, ma avete poco tempo per cucinare. In men che non si dica avrete fatto questa sorta di morbida focaccia, squisita da mangiare anche da sola o da farcire con salumi, formaggi o verdure. Se non l'avete mai provata è giunto il momento! Vediamo subito come fare la farinata di ceci in padella.
Facile e veloce, la farinata di ceci in padella è proprio la ricetta perfetta per quando avete voglia di qualcosa di goloso e sano, ma avete poco tempo per cucinare. In men che non si dica avrete fatto questa sorta di morbida focaccia, squisita da mangiare anche da sola o da farcire con salumi, formaggi o verdure. Se non l'avete mai provata è giunto il momento! Vediamo subito come fare la farinata di ceci in padella.
Ingredienti
•120 g di farina di ceci• •2 rametti di rosmarino• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •½ cucchiaino di sale• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la farinata di ceci in padella, munitevi di una ciotola larga e capiente e setacciatevi dentro la farina di ceci, quindi cominciate ad aggiungere, poco per volta, 300 ml di acqua versandola a filo.
Contemporaneamente mescolate con una frusta a mano, senza mai smettere, per evitare che si formino dei grumi. Quando la farina si sarà completamente stemperata nell'acqua, condite la pastella con il sale, il pepe macinato fresco e gli aghi di rosmarino che avrete tritato molto finemente (dopo averlo ovviamente lavato). Infine aggiungete 70 ml di olio extravergine d'oliva e mescolate nuovamente per amalgamare bene tutti quanti gli ingredienti: otterrete una pastella piuttosto liquida e liscissima. A questo punto ricoprite la ciotola con della pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Trascorso questo lasso di tempo è giunto il momento di cuocere la farinata di ceci in padella.
Quindi prendete una padella antiaderente (a seconda della grandezza potete preparare una o due farinate da suddividere poi a fette, oppure 4 piccole monoporzioni), versatevi abbondante olio (potete usare quello di semi o quello d'oliva, a voi la scelta) e fatela scaldare molto bene sul fuoco. Infine versate la pastella, fate roteare la padella in modo che si distribuisca uniformemente e fate cuocere a fuoco medio finchè non vedrete formarsi delle bollicine in superficie. Allora girate la farinata sull'altro lato, sollevando prima i bordi e il fondo con l'aiuto di una spatola.
Completate la cottura e servite immediatamente: la farinata di ceci in padella va degustata caldissima!
Contemporaneamente mescolate con una frusta a mano, senza mai smettere, per evitare che si formino dei grumi. Quando la farina si sarà completamente stemperata nell'acqua, condite la pastella con il sale, il pepe macinato fresco e gli aghi di rosmarino che avrete tritato molto finemente (dopo averlo ovviamente lavato). Infine aggiungete 70 ml di olio extravergine d'oliva e mescolate nuovamente per amalgamare bene tutti quanti gli ingredienti: otterrete una pastella piuttosto liquida e liscissima. A questo punto ricoprite la ciotola con della pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Trascorso questo lasso di tempo è giunto il momento di cuocere la farinata di ceci in padella.
Quindi prendete una padella antiaderente (a seconda della grandezza potete preparare una o due farinate da suddividere poi a fette, oppure 4 piccole monoporzioni), versatevi abbondante olio (potete usare quello di semi o quello d'oliva, a voi la scelta) e fatela scaldare molto bene sul fuoco. Infine versate la pastella, fate roteare la padella in modo che si distribuisca uniformemente e fate cuocere a fuoco medio finchè non vedrete formarsi delle bollicine in superficie. Allora girate la farinata sull'altro lato, sollevando prima i bordi e il fondo con l'aiuto di una spatola.
Completate la cottura e servite immediatamente: la farinata di ceci in padella va degustata caldissima!
Accorgimenti
Potrà sembrare banale ma, per una perfetta riuscita della ricetta della farinata di ceci in padella, una cosa molto importante è proprio la padella. Possibilmente usatene una di rame o di alluminio, perché questi due metalli sono degli ottimi conduttori di calore e ne consentono così una sua distribuzione più omogenea sulla superficie della padella. In questo modo anche la cottura è più uniforme, ed eviterete così di ritrovarvi con i bordi bruciacchiati e il centro magari non del tutto cotto.
Se volete ottenere una farinata più cremosa e dal gusto più pieno, seguite questo piccolo accorgimento: sostituite l'acqua con la stessa quantità di latte. Che sia intero o parzialmente scremato, vaccino o di capra, il cambiamento sarà evidente anche nella consistenza!
Se volete ottenere una farinata più cremosa e dal gusto più pieno, seguite questo piccolo accorgimento: sostituite l'acqua con la stessa quantità di latte. Che sia intero o parzialmente scremato, vaccino o di capra, il cambiamento sarà evidente anche nella consistenza!
Idee e varianti
Sapete che la farinata di ceci si può fare anche in versione dolce? Vi basterà eliminare il rosmarino, mettere il latte al posto dell'acqua e aggiungere due cucchiai di zucchero semolato all'impasto per ottenere tortini o crepes che potrete spalmare di confetture, creme o panna. La farinata dolce è perfetta anche da servire a colazione, per accompagnare frutta fresca e secca con miele.
Se non potete attendere, la farinata di ceci in padella può essere cotta direttamente anche senza aspettare che riposi in frigorifero. La ricetta e il procedimento da seguire per fare la farinata di ceci in padella senza riposo non cambiano: ci vorrà soltanto un pochino di tempo in più perché la pastella si rapprenda durante la cottura in padella. Inoltre otterrete una farinata più morbida, quindi più facilmente portata a rompersi.
Un'altra variante molto comoda è quella che prevede la cottura in forno. Procedete nel solito modo, ma aggiungete il rosmarino solo alla fine, in superficie, quando avrete già versato l'impasto in una teglia da forno rivestita di carta oleata. Quindi mettete in forno preriscaldato, in modalità statica, a 200°C per circa mezz'ora, fino a che la farinata risulterà ben dorata in superficie. Sfornatela e gustatela calda o tiepida.
Se poi volete una versione più ricca, quasi un piatto completo, fate come si usa fare con il castagnaccio: una volta versato l'impasto ricopritelo con una crema di ricotta fresca (vi basterà frullarla con un goccio di latte e, se volete, con un poco di zucchero) e infornate. Se invece preparate la farinata di ceci cotta in padella, spalmatela di ricotta appena tolta dal fuoco!
Se non potete attendere, la farinata di ceci in padella può essere cotta direttamente anche senza aspettare che riposi in frigorifero. La ricetta e il procedimento da seguire per fare la farinata di ceci in padella senza riposo non cambiano: ci vorrà soltanto un pochino di tempo in più perché la pastella si rapprenda durante la cottura in padella. Inoltre otterrete una farinata più morbida, quindi più facilmente portata a rompersi.
Un'altra variante molto comoda è quella che prevede la cottura in forno. Procedete nel solito modo, ma aggiungete il rosmarino solo alla fine, in superficie, quando avrete già versato l'impasto in una teglia da forno rivestita di carta oleata. Quindi mettete in forno preriscaldato, in modalità statica, a 200°C per circa mezz'ora, fino a che la farinata risulterà ben dorata in superficie. Sfornatela e gustatela calda o tiepida.
Se poi volete una versione più ricca, quasi un piatto completo, fate come si usa fare con il castagnaccio: una volta versato l'impasto ricopritelo con una crema di ricotta fresca (vi basterà frullarla con un goccio di latte e, se volete, con un poco di zucchero) e infornate. Se invece preparate la farinata di ceci cotta in padella, spalmatela di ricotta appena tolta dal fuoco!