Sfincione alla palermitana
Introduzione
Lo sfincione è un’antica e tradizionale ricetta siciliana, precisamente della provincia di Palermo. Può essere gustato come ricco piatto unico in sostituzione della pizza.
Ingredienti
•500 g di pasta di pane• •300 g di pomodori freschi• •100 g di provolone siciliano• •100 g di pangrattato• •60 g di acciughe sotto sale• •1 cipolla rossa di Tropea• •10 cucchiai di olio extravergine d’oliva (preferibilmente con sapore delicato)• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavorate la pasta di pane con tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Sbollentate i pomodori, privateli della pelle e spezzettateli (per facilitare questa operazione potete utilizzare anche pomodori pelati in scatola precotti).
Preparate un soffritto con cipolla tritata e olio e incorporatevi piano piano i pomodori. Cuocete il composto per almeno dieci minuti.
Nel frattempo dissalate le acciughe, asciugatele, sfilettatele e sminuzzatele finemente.
Unite quindi il tutto: la salsa di pomodoro, le acciughe e il provolone siciliano tagliato a cubetti.
Stendete la pasta e formate un disco, distribuitevi sopra il composto, il pangrattato e un filo di olio.
Cuocete in forno già caldo a 200°C per 20 minuti circa, finché otterrete una bella doratura della pasta.
Preparate un soffritto con cipolla tritata e olio e incorporatevi piano piano i pomodori. Cuocete il composto per almeno dieci minuti.
Nel frattempo dissalate le acciughe, asciugatele, sfilettatele e sminuzzatele finemente.
Unite quindi il tutto: la salsa di pomodoro, le acciughe e il provolone siciliano tagliato a cubetti.
Stendete la pasta e formate un disco, distribuitevi sopra il composto, il pangrattato e un filo di olio.
Cuocete in forno già caldo a 200°C per 20 minuti circa, finché otterrete una bella doratura della pasta.
Accorgimenti
Per assaporare al meglio questo piatto e mantenere inalterate tutte le sue caratteristiche organolettiche, si consiglia di servire molto caldo in tavola.
Idee e varianti
L'abbinamento ottimale di questa ricetta tradizionale del Sud Italia è un ottimo vino bianco fermo meridionale, come il Greco di Tufo doc o un Arneis doc piemontese.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 11/12/2017 alle 09:10

Ciao Valentina :-)
Ecco la ricetta per la base www.gustissimo.it/scuola-di-cucina/impasti-e-pastelle/pane-fatto-in-casa-ricetta-base.htm ;-)
Facci sapere come ti viene :-D
Ecco la ricetta per la base www.gustissimo.it/scuola-di-cucina/impasti-e-pastelle/pane-fatto-in-casa-ricetta-base.htm ;-)
Facci sapere come ti viene :-D
Inviato da
Valentina
il 08/12/2017 alle 23:55

Buonasera, che ricetta posso seguire per preparare la base da me?