Involtini di tacchino alla crema di castagne
Introduzione
Una ricetta autunnale dal profumo di bosco: gli involtini di tacchino alla crema di castagne sono un piatto gustoso e saporito, perfetto per i primi freddi. Un’idea diversa per assaggiare le castagne in abbinamento a sapori nuovi e accostamenti insoliti.
Ingredienti
•400 gr. di fesa di tacchino a fette• •200 gr. di castagne• •1 fetta di pane• •½ cipolla• •10 gr. di pinoli• •Vino bianco q.b.• •Latte q.b.• •Senape in polvere q.b.• •Salvia q.b.• •Rosmarino q.b.• •Burro q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Incidete le castagne con un coltellino e mettetele poi a lessare in una pentola piena d’acqua calda. Dopo circa 40 minuti, quando saranno lessate, scolatele e spellatele, eliminando anche la pellicina che le ricopre.
Mettete per qualche minuto la fetta di pane spezzettata in ammollo in un recipiente con il latte.
Nel frattempo schiacciate le castagne con l’aiuto di un passaverdure e versatele in un contenitore dai bordi alti insieme a mezzo bicchiere di latte, la mollica che avrete strizzato, metà dei pinoli, 2 foglie di salvia, qualche ago di rosmarino, sale e pepe. Frullate il tutto fino a quando otterrete una crema vellutata, omogenea e non troppo densa. Se il composto è troppo concentrato, aggiungete ancora un po’ di latte per renderlo più morbido.
A questo punto battete le fette di tacchino con un batticarne, salatele e distribuitevi sopra la crema di castagne (tenendone da parte un po’) e i restanti pinoli. Arrotolate le fettine su loro stesse per formare degli involtini, quindi legatele con uno spago da cucina o fissatele con uno stuzzicadenti in modo che non si aprano durante la cottura.
Preparate un trito con qualche foglia di salvia, un po’ di rosmarino e la senape in polvere. Passate gli involtini nel trito ottenuto e metteteli a cuocere in padella con un po’ di burro in cui avrete fatto precedentemente rosolare la cipolla affettata finemente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
A cottura quasi ultimata, aggiungete in padella la crema di castagne avanzata a fatela riscaldare, aggiungendo un po’ d’acqua se il sughetto dovesse restringersi troppo. Terminate la cottura e servite i vostri involtini ancora caldi, accompagnandoli col sugo di castagne.
Mettete per qualche minuto la fetta di pane spezzettata in ammollo in un recipiente con il latte.
Nel frattempo schiacciate le castagne con l’aiuto di un passaverdure e versatele in un contenitore dai bordi alti insieme a mezzo bicchiere di latte, la mollica che avrete strizzato, metà dei pinoli, 2 foglie di salvia, qualche ago di rosmarino, sale e pepe. Frullate il tutto fino a quando otterrete una crema vellutata, omogenea e non troppo densa. Se il composto è troppo concentrato, aggiungete ancora un po’ di latte per renderlo più morbido.
A questo punto battete le fette di tacchino con un batticarne, salatele e distribuitevi sopra la crema di castagne (tenendone da parte un po’) e i restanti pinoli. Arrotolate le fettine su loro stesse per formare degli involtini, quindi legatele con uno spago da cucina o fissatele con uno stuzzicadenti in modo che non si aprano durante la cottura.
Preparate un trito con qualche foglia di salvia, un po’ di rosmarino e la senape in polvere. Passate gli involtini nel trito ottenuto e metteteli a cuocere in padella con un po’ di burro in cui avrete fatto precedentemente rosolare la cipolla affettata finemente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
A cottura quasi ultimata, aggiungete in padella la crema di castagne avanzata a fatela riscaldare, aggiungendo un po’ d’acqua se il sughetto dovesse restringersi troppo. Terminate la cottura e servite i vostri involtini ancora caldi, accompagnandoli col sugo di castagne.
Accorgimenti
La crema di castagne non deve essere troppo densa, altrimenti si rapprenderà troppo durante la cottura: aggiungete quindi latte fino a quando non raggiungerà la consistenza desiderata. Nel caso in cui fosse invece troppo liquida, aggiungete mollica.
Assaggiate la crema prima di spalmarla sulla carne: potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di sale.
Assaggiate la crema prima di spalmarla sulla carne: potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di sale.
Idee e varianti
Prima di spalmare la crema di castagne, potete arricchire il tacchino con una fettina di speck. Potete inoltre arricchire il ripieno con un po’ di uva passa.
Potete usare castagne già lessate per velocizzare i tempi: vi basterà scaldarle in un pentolino con un po’ di latte per ammorbidirle prima di passarle al passaverdure.
Potete usare castagne già lessate per velocizzare i tempi: vi basterà scaldarle in un pentolino con un po’ di latte per ammorbidirle prima di passarle al passaverdure.