Involtini di tacchino
Introduzione
Per un pranzo leggero, gli involtini di tacchino sono ideali per deliziarvi senza appesantirvi.
Ingredienti
•8 fettine sottili di fesa di tacchino• •8 fette di prosciutto crudo• •8 sottilette• •2 spicchi d’aglio• •1 cipolla• •8 foglie di salvia• •2 dl. di vino bianco• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa battete con un batticarne le fette di tacchino, se dovessero essere troppo spesse, quindi insaporite con sale e pepe.
Su ogni fettina di tacchino mettete una fetta di prosciutto, poi una di sottiletta e arrotolate il tutto; avvolgete con una foglia di salvia e fermate con uno stuzzicadenti.
Fate dorare gli involtini in una padella dove avrete fatto soffriggere la cipolla tritata con l'aglio e l'olio; irrorate con il vino e fate cuocere per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto gli involtini per farli cuocere su tutti i lati.
Su ogni fettina di tacchino mettete una fetta di prosciutto, poi una di sottiletta e arrotolate il tutto; avvolgete con una foglia di salvia e fermate con uno stuzzicadenti.
Fate dorare gli involtini in una padella dove avrete fatto soffriggere la cipolla tritata con l'aglio e l'olio; irrorate con il vino e fate cuocere per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto gli involtini per farli cuocere su tutti i lati.
Accorgimenti
Le fette di tacchino non devono essere troppo larghe o lunghe: in questo modo otterrete un perfetto rotolino.
Inoltre la sottiletta deve essere meno larga della striscia di fesa, così eviterete la fuoriuscita del formaggio durante la cottura.
Inoltre la sottiletta deve essere meno larga della striscia di fesa, così eviterete la fuoriuscita del formaggio durante la cottura.
Idee e varianti
L'ideale è accompagnare i vostri involtini di tacchino con un contorno di verdurine o di insalata mista.
Potete inoltre sostituire il prosciutto con la pancetta o con il prosciutto cotto.
Potete inoltre sostituire il prosciutto con la pancetta o con il prosciutto cotto.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da
il 30/01/2017 alle 14:48
Ciao Maurizio! Partendo dal presupposto che la salvia è molto azzeccata per questa tipologia di ricetta, puoi comunque sostituirla con dell'alloro, a patto che sia fresco e morbido :-)
Inviato da
Maurizio
il 28/01/2017 alle 16:23
con cosa si può sostituire la salvia