Petto di pollo alla mediterranea

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Se cercate un secondo piatto semplice, veloce da preparare e ricco di profumi mediterranei, il petto di pollo alla mediterranea è la scelta perfetta. Questa ricetta unisce il sapore delicato del pollo con ingredienti simbolo della dieta mediterranea, come i pomodorini dolci, le olive nere, i capperi e l’origano. Un piatto che si prepara in poco tempo e con pochi passaggi, ma che conquista per la sua bontà e leggerezza. È ideale per una cena estiva, quando si ha voglia di qualcosa di sfizioso ma non si vuole passare troppo tempo ai fornelli.

Perfetto anche per chi segue un’alimentazione sana ed equilibrata, questo secondo piatto può essere servito con un contorno di verdure grigliate o un’insalata fresca. La ricetta petti di pollo alla mediterranea light si presta bene anche per chi vuole tenere d’occhio le calorie, senza rinunciare al gusto. In più, è facilmente adattabile con ingredienti che spesso si hanno già in casa, rendendola un’ottima soluzione salva-cena.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per iniziare, lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Sciacquate i capperi e snocciolate le olive, se necessario. In una padella capiente scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aglio è dorato, unite i petti di pollo e fateli rosolare a fuoco vivace da entrambi i lati per sigillare i succhi.

Aggiungete quindi i pomodorini, i capperi, le olive nere e i pinoli. Mescolate bene e aggiustate di sale, pepe e origano. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10-12 minuti a fuoco medio, girando il pollo a metà cottura. I pomodorini rilasceranno il loro sugo e i pinoli tostandosi leggermente sprigioneranno un profumo irresistibile.

A cottura ultimata, spegnete il fuoco, aggiungete foglie di basilico spezzettate e lasciate riposare per un paio di minuti con il coperchio. Servite il vostro petto di pollo alla mediterranea ancora caldo, accompagnato da pane casereccio per gustare il delizioso sughetto con i pinoli croccanti.
Accorgimenti
Per ottenere una cottura perfetta, assicuratevi che i petti di pollo non siano troppo spessi: se necessario, potete batterli leggermente con un batticarne. Questo permette una cottura uniforme in tempi rapidi.

Non esagerate con il sale, soprattutto se i capperi e le olive non sono stati ben sciacquati: potrebbero rendere il piatto troppo sapido.

Utilizzate una padella antiaderente e cuocete a fiamma media per evitare che i pomodorini si brucino o che il pollo si secchi. Il trucco per un risultato morbido è mantenere sempre un minimo di umidità nella padella: se i pomodorini non rilasciano abbastanza liquido, potete aggiungere un goccio d’acqua calda o di brodo vegetale.

I pinoli, essendo delicati, non vanno aggiunti troppo presto: cuocendosi nel sughetto dei pomodorini riescono a dorarsi senza bruciare. Se li preferite più croccanti, potete anche tostarli a parte per un paio di minuti in padella e aggiungerli a fine cottura.

Una volta spento il fuoco, lasciate il pollo riposare qualche minuto con il coperchio: in questo modo i sapori si amalgameranno ancora meglio.
Idee e varianti
Volete rendere il piatto ancora più ricco? Aggiungete qualche cubetto di mozzarella poco prima di servire, lasciandola sciogliere leggermente con il calore residuo. Oppure, potete unire zucchine o melanzane a cubetti, precedentemente saltate in padella, per una versione ancora più completa dal punto di vista nutrizionale.

Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire l’origano con del timo fresco o con un pizzico di peperoncino.

Per una variante ancora più leggera, potete cuocere tutto in forno a 180°C per circa 20 minuti, usando una teglia antiaderente e coprendo con carta alluminio per mantenere morbido il pollo.

Potete sostituire i pinoli con mandorle a lamelle o noci tritate grossolanamente per dare una nota diversa alla consistenza. Se amate i sapori agrodolci, potete anche unire qualche uvetta insieme ai pinoli: si abbina perfettamente al gusto salato dei capperi e delle olive.

Newsletter

Speciali