Pollo alla crema
Il pollo alla crema è un secondo piatto di semplice realizzazione e dal sapore molto delicato. Si sa che quella del pollo non è una carne molto gustosa, che per di più tende a restare piuttosto asciutta. Per non servire in tavola il classico petto di pollo grigliato e insapore che fa subito pensare ad una dieta ipocalorica, bisogna quindi ingegnarsi un po' e trovare dei modi per cucinare il pollo che possano farlo diventare più succulento! Se conditi sapientemente, infatti, anche dei banalissimi petti di pollo possono diventare un secondo piatto davvero speciale.
Provate a prepararli come proposto nella ricetta che segue: con una deliziosa cremina di funghi e panna! Adatto alle occasioni speciali (come, ad esempio, una romantica cena con il partner), questo pollo alla crema ha una marcia in più grazie all'aggiunta dei funghi, che regala alla ricetta un tocco di sapore senza alterarne la raffinatezza. E la panna lega tutti gli ingredienti rendendo l'insieme irresistibilmente cremoso.
Ecco a voi la nostra ricetta del pollo alla crema!
Provate a prepararli come proposto nella ricetta che segue: con una deliziosa cremina di funghi e panna! Adatto alle occasioni speciali (come, ad esempio, una romantica cena con il partner), questo pollo alla crema ha una marcia in più grazie all'aggiunta dei funghi, che regala alla ricetta un tocco di sapore senza alterarne la raffinatezza. E la panna lega tutti gli ingredienti rendendo l'insieme irresistibilmente cremoso.
Ecco a voi la nostra ricetta del pollo alla crema!
Ingredienti
•4-5 petti di pollo• •200 g di funghi champignon• •200 ml di panna fresca• •50 g di burro• •2 tuorli d'uovo• •1 mazzetto di prezzemolo• •1 bicchiere di vino bianco• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare la ricetta del pollo alla crema è semplicissimo. Iniziate tagliando i petti di pollo a bocconcini oppure a striscioline.
Mettete quindi a sciogliere in una casseruola capiente metà della quantità indicata di burro, unendo anche due cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Quando il burro si sarà perfettamente sciolto e l'olio si sarà scaldato, unite i pezzetti di pollo, facendoli rosolare bene a fuoco allegro su tutti i lati.
Aggiustate di sale e pepe e bagnate il tutto con il vino bianco. Dopo aver fatto evaporare la parte alcolica, abbassate il fuoco e lasciate cuocere con il coperchio per circa 15 minuti (20 se avete tagliato i pezzi piuttosto grossi). Una volta pronti, teneteli da parte al caldo.
Nel frattempo passate alla preparazione dei funghi. Prima puliteli per bene: senza sciacquarli con l'acqua, ma solo strofinandoli piano con una spazzolina per togliere il terriccio, per poi passarvi sopra con delicatezza un panno umido. A questo punto, ultimata la pulizia, tagliateli a fettine.
Fate sciogliere in una padella la quantità rimanente di burro: mettetevi quindi a saltare le fettine di funghi, mescolandole bene. Aggiustateli di sale e di pepe e fateli cuocere per circa una decina di minuti.
Quando i funghi avranno quasi finito di cuocere, sbattete i tuorli in una ciotola con un pizzico di sale e uno di pepe. Lavate e tritate finemente un mazzetto di prezzemolo, dopodiché unitelo ai funghi, aggiungendo subito dopo anche i tuorli. Mescolate e scaldate il tutto per qualche minuto prima di spegnere il fuoco.
A questo punto versate il composto di funghi sul pollo, unendo anche la panna: mescolate bene per qualche minuto a fiamma molto bassa, in modo da amalgamare il tutto. Ora il vostro petto di pollo alla crema è pronto da impiattare! Per gustarlo al meglio servitelo caldo.
Mettete quindi a sciogliere in una casseruola capiente metà della quantità indicata di burro, unendo anche due cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Quando il burro si sarà perfettamente sciolto e l'olio si sarà scaldato, unite i pezzetti di pollo, facendoli rosolare bene a fuoco allegro su tutti i lati.
Aggiustate di sale e pepe e bagnate il tutto con il vino bianco. Dopo aver fatto evaporare la parte alcolica, abbassate il fuoco e lasciate cuocere con il coperchio per circa 15 minuti (20 se avete tagliato i pezzi piuttosto grossi). Una volta pronti, teneteli da parte al caldo.
Nel frattempo passate alla preparazione dei funghi. Prima puliteli per bene: senza sciacquarli con l'acqua, ma solo strofinandoli piano con una spazzolina per togliere il terriccio, per poi passarvi sopra con delicatezza un panno umido. A questo punto, ultimata la pulizia, tagliateli a fettine.
Fate sciogliere in una padella la quantità rimanente di burro: mettetevi quindi a saltare le fettine di funghi, mescolandole bene. Aggiustateli di sale e di pepe e fateli cuocere per circa una decina di minuti.
Quando i funghi avranno quasi finito di cuocere, sbattete i tuorli in una ciotola con un pizzico di sale e uno di pepe. Lavate e tritate finemente un mazzetto di prezzemolo, dopodiché unitelo ai funghi, aggiungendo subito dopo anche i tuorli. Mescolate e scaldate il tutto per qualche minuto prima di spegnere il fuoco.
A questo punto versate il composto di funghi sul pollo, unendo anche la panna: mescolate bene per qualche minuto a fiamma molto bassa, in modo da amalgamare il tutto. Ora il vostro petto di pollo alla crema è pronto da impiattare! Per gustarlo al meglio servitelo caldo.
Accorgimenti
Se il pollo tendesse ad asciugarsi durante la cottura, aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo oppure di latte.
Per velocizzare la preparazione del pollo alla crema potete comprare del petto di pollo già tagliato in bocconcini. Al contrario, potete anche usare un pollo intero: in tal caso tagliatelo voi a pezzi e prolungate la cottura in padella (usando un pollo intero ci vorrà circa un'oretta per la cottura).
Per velocizzare la preparazione del pollo alla crema potete comprare del petto di pollo già tagliato in bocconcini. Al contrario, potete anche usare un pollo intero: in tal caso tagliatelo voi a pezzi e prolungate la cottura in padella (usando un pollo intero ci vorrà circa un'oretta per la cottura).
Idee e varianti
Per ottenere un pollo alla crema più gustoso utilizzate dei funghi freschi: al posto degli champignon consigliati in ricetta potete anche scegliere dei pioppini o un'altra tipologia di fungo.
In sostituzione della panna è teoricamente possibile utilizzare del latte, se volete preparare un piatto più leggero e meno calorico. Tuttavia tenete presente che solo un ingrediente come la panna può rendere perfettamente cremoso l'insieme degli ingredienti: per ottenere un perfetto pollo alla crema di latte, quindi, dovrete ricordarvi di aggiungere anche un po' di fecola di patate (precedentemente sciolta in acqua fredda) che possa addensare il tutto (altrimenti più che una crema otterrete una salsa molto liquida).
In sostituzione della panna è teoricamente possibile utilizzare del latte, se volete preparare un piatto più leggero e meno calorico. Tuttavia tenete presente che solo un ingrediente come la panna può rendere perfettamente cremoso l'insieme degli ingredienti: per ottenere un perfetto pollo alla crema di latte, quindi, dovrete ricordarvi di aggiungere anche un po' di fecola di patate (precedentemente sciolta in acqua fredda) che possa addensare il tutto (altrimenti più che una crema otterrete una salsa molto liquida).
Pollo alla crema: la ricetta light
Seguendo la ricetta sopra riportata otterrete un pollo alla crema molto gustoso, ma anche piuttosto calorico, vista la presenza della panna. Se preferite preparare un secondo più leggero, vi consigliamo i bocconcini di pollo alla crema di limone: dal gusto delicato, si preparano con pochi ingredienti e sono decisamente più dietetici del pollo alla crema con panna e funghi.
Per questa ricetta saranno necessari, oltre naturalmente ai petti di pollo, solo 2 limoni, un po' di farina, dell'olio extravergine d'oliva, un po' di burro (facoltativo), sale e pepe.
Il procedimento è il seguente: dopo aver tagliato il petto di pollo a pezzetti, passate ciascun bocconcino di carne nella farina precedentemente disposta su un piatto. Infarinateli bene su ogni lato, eventualmente scuotendoli per eliminare la farina in eccesso.
Passate quindi alla cottura: prima fate scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva in una capiente padella, insieme ad un poco di burro. Una volta sciolto completamente il burro, mettete in padella i bocconcini di carne infarinati e fateli rosolare uniformemente. Cuoceteli per una decina di minuti circa.
Una volta pronti, trasferiteli in un piatto. Nella stessa padella in cui avete cotto il pollo, mettete un paio di cucchiai di farina insieme a 4-5 cucchiai d'acqua, facendo sciogliere bene la farina a fuoco dolce. A questo punto versate anche il succo precedentemente spremuto dai due limoni, mescolando bene. Aggiungete i pezzetti di pollo, mescolando nuovamente in modo che si amalgamino alla cremina di limone. Spegnete il fuoco quando la cremina avrà raggiunto la giusta densità, regolando di sale e pepe a piacere.
I vostri bocconcini di pollo alla crema di limone sono pronti da servire!
Per questa ricetta saranno necessari, oltre naturalmente ai petti di pollo, solo 2 limoni, un po' di farina, dell'olio extravergine d'oliva, un po' di burro (facoltativo), sale e pepe.
Il procedimento è il seguente: dopo aver tagliato il petto di pollo a pezzetti, passate ciascun bocconcino di carne nella farina precedentemente disposta su un piatto. Infarinateli bene su ogni lato, eventualmente scuotendoli per eliminare la farina in eccesso.
Passate quindi alla cottura: prima fate scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva in una capiente padella, insieme ad un poco di burro. Una volta sciolto completamente il burro, mettete in padella i bocconcini di carne infarinati e fateli rosolare uniformemente. Cuoceteli per una decina di minuti circa.
Una volta pronti, trasferiteli in un piatto. Nella stessa padella in cui avete cotto il pollo, mettete un paio di cucchiai di farina insieme a 4-5 cucchiai d'acqua, facendo sciogliere bene la farina a fuoco dolce. A questo punto versate anche il succo precedentemente spremuto dai due limoni, mescolando bene. Aggiungete i pezzetti di pollo, mescolando nuovamente in modo che si amalgamino alla cremina di limone. Spegnete il fuoco quando la cremina avrà raggiunto la giusta densità, regolando di sale e pepe a piacere.
I vostri bocconcini di pollo alla crema di limone sono pronti da servire!