Straccetti di pollo ai peperoni

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
La carne bianca fa molto bene: leggera e digeribile, è un'ottima fonte di proteine ed è povera di grassi. Il pollo è fra le carni bianche maggiormente consumate, ma richiede di essere cucinato in modo un po' sfizioso, altrimenti può risultare poco appetibile: in effetti il classico petto di pollo in padella è senza dubbio meno gustoso di una bella costata di manzo.
Eccovi quindi una ricetta che aiuta a rendere più gustosa la carne del pollo: si tratta degli straccetti di pollo ai peperoni!
Tagliato a listarelle e cotto insieme ai peperoni - unendo anche una manciata di pomodorini e di olive nere - da ingrediente un po' scialbo il petto di pollo diventa un secondo piatto davvero gustoso: ma nello stesso tempo resta sempre leggero e con poche calorie, perché abbinato ad una verdura.
Il procedimento da seguire è semplice: vediamo subito tutti i passaggi previsti dalla ricetta per i straccetti di pollo ai peperoni!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare gli straccetti di pollo ai peperoni, consigliamo di procedere rispettando i seguenti passaggi. Prima occupatevi dei 3 peperoni: puliteli eliminando quindi il picciolo, lavandoli con acqua fresca, tagliandoli a metà e pulendoli anche internamente (bisogna eliminare i semini e i filamenti bianchi). A questo punto metteteli su un tagliere e riduceteli a striscioline oppure a cubetti.

Preparate anche i pomodorini lavandoli, asciugandoli e tagliandoli a spicchi. Per finire tagliate i petti di pollo a listarelle, tenendoli da parte.

Dopo aver sbucciato e tritato finemente lo scalogno, prendete una grande padella antiaderente e scaldatevi qualche cucchiaio d'olio, aggiungendo anche il trito di scalogno che andrà fatto appassire a fuoco dolce. Unite al trito di scalogno anche i pomodorini e, dopo un paio di minuti, i peperoni. Salate e pepate il tutto: mescolate e cucinate per una decina di minuti circa, dopo aver unito anche un po' d'acqua (non molta, ne sarà sufficiente mezzo bicchiere circa).

Intanto preparate i petti di pollo per la cottura: mettete un po' di farina in un piatto e rotolatevi gli straccetti di pollo, ricoprendoli in maniera uniforme, ma senza esagerare (basta un velo leggero di farina di copertura, per cui scrollate un po' gli straccetti per togliere quella eccedente).

Passati i dieci minuti di cottura dei peperoni, unite in padella anche i tocchetti di pollo: mescolateli ai peperoni e ai pomodorini, unite pure le olive e versate un po' d'acqua, qualora il fondo di cottura fosse troppo asciutto. Adesso proseguite la cottura per circa 10-12 minuti ancora o fino a quando il pollo non sarà pronto: regolatevi anche in base allo spessore degli straccetti (se sono molto fini cuoceranno piuttosto in fretta, altrimenti ci vorrà qualche minuto in più).

A pochi minuti dal termine della cottura spargete sopra la carne una spolverata di prezzemolo finemente tritato e mescolate bene.

Una volta spento il fuoco, portate in tavola i vostri straccetti di pollo ai peperoni e gustateli caldi!
Accorgimenti
Questo piatto è particolarmente indicato da fare durante i mesi primaverili/estivi: è in questo periodo infatti che si trovano ottimi peperoni ed utilizzare della buona verdura fresca di stagione è sempre un ottimo accorgimento da seguire per ottenere un piatto più saporito e anche più genuino e ricco di nutrienti!

Se, durante la cottura degli straccetti di pollo ai peperoni, doveste accorgervi che viene rilasciata una quantità eccessiva di brodo, sollevate un po' il coperchio della casseruola: in questo modo il fondo di cottura si restringerà perché parte del liquido in eccesso evaporerà.
Idee e varianti
Se volete, dopo aver mischiato i peperoni nel soffritto, potete sfumarli con un po' di vino bianco: fate evaporare l'alcol, dopodiché procedete con la cottura come indicato.

Siete amanti delle spezie? Allora rendete più profumato ed esotico il vostro piatto di straccetti di pollo ai peperoni unendo anche un po' di curry e magari completate con una spolverata finale di coriandolo, anziché di prezzemolo.

Se non vi piacciono le olive, non mettetele: non è un ingrediente indispensabile!
Anche i pomodorini, per chi volesse semplificare ulteriormente la preparazione, si possono omettere. In pratica, per fare gli straccetti di pollo ai peperoni senza pomodoro, basta seguire la ricetta principale: ma dopo aver soffritto lo scalogno si uniscono direttamente i peperoni tagliati a tocchetti, senza aggiungere prima anche i pomodori. Per tutti gli altri passaggi seguite la ricetta sopra riportata.

Lasciamo infine un'idea per una variante che sarà molto apprezzata dai più golosi: gli straccetti di pollo ai peperoni e gorgonzola!
Per questa ricetta vi serviranno, oltre agli ingredienti che abbiamo visto sopra, anche 150 g circa di gorgonzola dolce. Non mettete invece le olive per non sovraccaricare il piatto con troppi sapori.
Preparate i vostri straccetti di pollo con peperoni così come indicato nella ricetta di base: poco prima che il pollo abbia ultimato la cottura, mettete a sciogliere il gorgonzola in una casseruola a parte, insieme ad un po' di latte. Quando il gorgonzola si sarà completamente sciolto e avrete ottenuto un composto bello cremoso, unitelo agli straccetti di pollo, mescolando bene il tutto. Servite il piatto caldissimo!

Newsletter

Speciali