Straccetti di pollo al forno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: + 1 ora per la marinatura
In frigorifero c'è sempre una confezione di petto di pollo, anzi, spesso è l'ultima opzione disponibile per cena. Ma tranquilli, non dovete rassegnarvi alla solita e triste fettina in padella! Oggi infatti vi proponiamo dei gustosissimi straccetti di pollo al forno, sfiziosi già dalla forma con cui si presentano, deliziosi finger food da mangiare magari guardando un film o una partita, accompagnandoli con una salsa. La cottura in forno li farà gratinare senza doverli friggere, quindi lasciandoli leggeri: anche perché si tratta di straccetti di pollo al forno senza uova, in quanto la panatura non prevede l'utilizzo di questi ingredienti per gli straccetti di pollo al forno. Così anche chi è intollerante alle uova potrà consumare tranquillamente questi straccetti di pollo impanato al forno: vediamo subito come prepararli con una deliziosa marinatura, saporita, ma light!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i vostri straccetti di pollo al forno, dovete anzitutto preparare la carne. Quindi prendete il petto di pollo e, dopo averlo sciacquato velocemente sotto l'acqua corrente, ponetelo su di un tagliere e cominciate incidendolo per il lungo ed eliminando ossicini ed eventuali piccole parti di grasso. Poi, con un coltello affilato, procedete a tagliare le due metà a listarelle sottili, dello spessore più o meno di mezzo centimetro. Se volete velocizzare questa operazione potete acquistare del petto di pollo a fette, che andrete poi a tagliare ottenendo degli straccetti più irregolari e sottili.

Secondariamente andrete ad occuparvi della marinata. In una ciotola capiente spremete il succo dei due limoni, versate l'olio d'oliva, salate, pepate ed emulsionate bene il tutto. Quindi immergetevi gli straccetti di pollo, coprite con della pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per almeno un'ora (più tempo la carne riposa nell'emulsione, più si ammorbidirà, risultando dopo la cottura tenera all'interno e croccante all'esterno).

Trascorso il tempo di marinatura togliete gli straccetti dal frigo e preparatevi per la fase della panatura. In una ciotola versate il pangrattato, il formaggio grattugiato, un po' di sale e un po' di pepe secondo il vostro gusto. Mescolate bene e poi travasate su un piatto largo, ricoprendone tutto il fondo.

Infine prendete una piccola manciata di straccetti, fateli sgocciolare bene dal liquido di marinatura e poggiateli sul piatto con la panatura. Fateli rotolare e pressateli con le mani, così che si rivestano in modo omogeneo, e poi disponeteli su una teglia del forno rivestita di carta antiaderente.

Quando avrete impanato tutti gli straccetti e li avrete sistemati ben distesi e distanziati tra loro, infornateli a 180°C per una ventina di minuti: spegnete il forno quando risulteranno belli dorati.

Ultimata la cottura degli straccetti di pollo al forno, serviteli ancora ben caldi, eventualmente con una spruzzatina di succo di limone.
Accorgimenti
Per ottenere degli straccetti di pollo gratinati al forno in maniera perfetta e che siano ancora più croccanti, terminate la cottura con un minuto in modalità grill!
Idee e varianti
La ricetta degli straccetti di pollo al forno richiede pochi ingredienti di base e anche per questo è facilmente personalizzabile.
Inoltre la carne del pollo si presta ad essere abbinata ai sapori più diversi e a seconda dei gusti potrete renderla veramente speciale. Partite ad esempio dalla panatura dei vostri straccetti di pollo al forno: innanzitutto potete scegliere quale tipo di formaggio grattugiato utilizzare. Vi consigliamo un bel Pecorino per ottenere un sapore deciso, oppure un più delicato Grana Padano se volete aggiungere altri aromi. Potete infatti unire un classico trito di aglio e prezzemolo (per fare prima potete usare anche dell'aglio liofilizzato), oppure dell' erba cipollina con un pizzico di peperoncino in polvere se amate il piccante. In alternativa potete buttarvi sull'esotico, scegliendo tra curry, paprika, o profumatissimi semi di sesamo, che daranno anche un po' di croccantezza in più ai vostri straccetti di pollo al forno.

La seconda preparazione che potete variare è ovviamente la marinatura. Al posto del succo di limone potete usare quello di lime o arancia, e aggiungere dello zucchero di canna o un cucchiaio di miele per ottenere uno strepitoso contrasto agrodolce.
Provali anche senza panatura!
Gli straccetti di pollo al forno possono essere preparati anche senza panatura: rimarranno molto teneri, e potranno anche essere cotti assieme a delle verdure che potrete servire come contorno, per un piatto unico completo e salutare. Noi ve li proponiamo con le classiche patate! Per 4 persone vi serviranno circa 800 g di patate a vostra scelta e qualche rametto di rosmarino. Le patate andranno velocemente precotte, quindi, dopo averle lavate e sbucciate, tagliatele a tocchetti e cuocetele per una decina di minuti in acqua bollente. Nel frattempo affettate il petto di pollo per ottenere gli straccetti, e preparate il condimento mettendo in una grossa ciotola circa 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva, sale e pepe a piacere, e i rametti di rosmarino spezzettati. Mescolate, aggiungete la carne e - quando saranno cotte e leggermente freddate – anche le patate: mescolate ancora. Trasferite il tutto in una pirofila da forno e fate cuocere a 180°C per una mezz'ora, rimestando a metà cottura. Ed ecco pronti i vostri straccetti di pollo al forno senza panatura!

Newsletter

Speciali