Fagioli grassi di Carnevale
Difficoltà:
Dosi: per
4 persone
Tempo:
210 minuti
Note:
+ 1 notte per l’ammollo dei fagioli
Introduzione
Piatto tipico del periodo di Carnevale, diffuso in Piemonte e soprattutto nell’area del Canavese e a Ivrea (cittadina famosa per la battaglia delle arance), i “faseuj grass” sono a base di carne di maiale, scarti dello stesso animale e fagioli. Una ricetta molto semplice da preparare anche se dalla lunga cottura!
Ingredienti
•250 g di fagioli• •4 salamelle• •2 piedini di maiale• •250 g di cotenna di maiale• •1 cipolla• •1 gambo di sedano• •1 rametto di rosmarino• •1 spicchio d'aglio• •2 foglie di alloro• •2 foglie di salvia• •Timo q.b.• •Noce moscata q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lasciate i fagioli in ammollo per una notte intera.
Una volta pronti per cominciare la preparazione, passate la cotenna e i piedini sul fornello per eliminare eventuali residui di peluria, poi sciacquate il tutto sotto l’acqua corrente. Tagliate la cotenna a strisce non troppo sottili, condite con sale, pepe e noce moscata e arrotolate ogni striscia su se stessa fermandola con un pezzetto di spago da cucina.
Sbucciate e affettate 1 cipolla, schiacciate e sbucciate 1 spicchio d'aglio, lavate e tagliate a tocchetti il sedano e fate rosolare il tutto in una casseruola capiente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo pochi minuti, unite in cottura i piedini, la cotenna, le salamelle e i fagioli.
Insaporite con un rametto di rosmarino, un paio di foglie di alloro, 2 foglie di salvia e del timo.
Coprite il tutto con abbondante acqua tiepida e lasciate cuocere a fiamma bassissima per 3 ore circa, girando ogni tanto, salando e aggiustando di pepe.
Servite i fagioli grassi ben caldi al termine della cottura.
Una volta pronti per cominciare la preparazione, passate la cotenna e i piedini sul fornello per eliminare eventuali residui di peluria, poi sciacquate il tutto sotto l’acqua corrente. Tagliate la cotenna a strisce non troppo sottili, condite con sale, pepe e noce moscata e arrotolate ogni striscia su se stessa fermandola con un pezzetto di spago da cucina.
Sbucciate e affettate 1 cipolla, schiacciate e sbucciate 1 spicchio d'aglio, lavate e tagliate a tocchetti il sedano e fate rosolare il tutto in una casseruola capiente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo pochi minuti, unite in cottura i piedini, la cotenna, le salamelle e i fagioli.
Insaporite con un rametto di rosmarino, un paio di foglie di alloro, 2 foglie di salvia e del timo.
Coprite il tutto con abbondante acqua tiepida e lasciate cuocere a fiamma bassissima per 3 ore circa, girando ogni tanto, salando e aggiustando di pepe.
Servite i fagioli grassi ben caldi al termine della cottura.
Accorgimenti
La ricetta tradizionale prevede l’impiego della tofeja, una pentola in terracotta tipica della zona di provenienza del piatto. Se non l’avete, utilizzate un tegame di terracotta classico.
Per questa ricetta potete utilizzare fagioli cannellini o borlotti.
Per questa ricetta potete utilizzare fagioli cannellini o borlotti.
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo presentato qui è la ricetta antica, che utilizza diverse parti del maiale (piedini, cotenna, salamelle), ma potete alleggerire il piatto eliminando i piedini e/o la cotenna: sarà meno saporito, ma anche meno calorico. Se volete, potete aggiungere dei tocchetti di pancetta.
Se volete dare un tocco di colore in più al piatto, utilizzate 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro.
Se volete dare un tocco di colore in più al piatto, utilizzate 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro.