Sfizio irrinunciabile da gustare in uno dei periodi più divertenti dell'anno. Scopri subito la ricetta per riproporla a casa!
È il dolce tipico del Carnevale lombardo e, in specifico, di Milano.
Queste frittelle sono fra i dolci più tipici del periodo di carnevale: di semplicissima preparazione, le morbide e croccanti palline fritte sono il modo migliore per celebrare la festa anche a tavola.
Le scorpelle sono il dolce tipico del Carnevale molisano.
Le zeppole di Carnevale sono piccoli e deliziosi dolcetti, amati sia dai grandi che dai bambini. Preparatele in casa, per la gioia di tutta la famiglia.
Cenci, chiacchiere, fiocchetti o bugie... Anche se ogni regione chiama le frappe con un nome diverso, il sapore è sempre lo stesso: inimitabile!
I làciàditt sono morbide frittelline arricchite con pezzetti di mela: si preparano per Carnevale e sono tipiche di Milano. Ecco la ricetta!
Per una merenda in vero stile campano, magari da preparare durante il Carnevale ma non solo, provate le graffe senza l’aggiunta delle patate.
Le chiacchiere sono golosi dolcetti di Carnevale. La ricetta che qui vi suggeriamo è quella per il Bimby, per ottenere chiacchiere sfiziose senza fatica.
Il Carnevale è una vera e propria esplosione di colori e decorazioni! In cucina potete preparare tante ricette appetitose, specie per una festa.
Chi l’ha detto che le chiacchiere sono solo dolci? Ecco una ricetta salata che vi farà leccare i baffi: le chiacchiere al Crudo di Parma Raspini!
Una ricetta che unisce la semplicità di pochi ingredienti genuini con la creatività unica del Carnevale. Preparate i roll di Cotto con coriandoli di ravanello!
Che bontà i muffin salati! Vestiteli da arlecchino per Carnevale! Vi basterà inserire nell’impasto pochi gustosi ingredienti. Provateli!
Che Carnevale sarebbe senza divertimento e allegria anche a tavola? Stupite i bambini preparando una semplice e nutriente crêpe pirata!