Porridge salato
Il porridge è un piatto a base di avena di origine anglosassone. In pratica si tratta di una sorta di pappa o zuppetta cremosa che di solito gli inglesi consumano per colazione o per il brunch. Infatti la sua versione più conosciuta è quella dolce, spesso con mele e cannella. Ma esistono ovviamente anche diverse versioni salate, da poter consumare a pranzo o cena (anche come piatto unico), o per una colazione salata. Noi vi proponiamo un porridge salato che ricorda un po' una zuppa ai cereali, gustoso e molto sano: l'avena è infatti un alimento dalle mille proprietà benefiche e questa preparazione del porridge salato è un ottimo modo per includerla nella vostra dieta. L'abbiamo abbinata a diverse verdure (zucca, zucchine, patate e carote) e abbiamo completato il tutto con del prosciutto croccante rosolato in padella.
Ecco a voi la nostra ricetta salata del porridge!
Ecco a voi la nostra ricetta salata del porridge!
Ingredienti
•250 g di fiocchi d'avena• •200 g di zucca• •1 zucchina• •2 carote• •1 patata grande• •1 cucchiaino di curcuma in polvere• •100 g di prosciutto cotto in fette spesse• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il porridge salato dovete iniziare dalle verdure: pulite la zucca dai filamenti e dai semi, tagliatela a pezzettoni e sbucciateli, poi tagliateli ancora a fettine; lavate la zucchina e tagliatela a dadini; lavate e pelate le carote e la patata, tagliate a cubettini le prime e a fettine sottili la seconda.
Mettete tutte le verdure in una padella con qualche giro di olio extravergine d'oliva, salate, coprite con il coperchio e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Lasciate cuocere finchè la zucca e la patata si saranno ammorbidite e sfaldate (per questo è importante che le tagliate a fette sottili e più piccole rispetto alle carote), controllando la cottura di tanto in tanto, bagnando eventualmente con un poco di acqua ed aggiungendo verso la fine la curcuma.
Nel mentre che le verdure cuociono cominciate ad occuparvi dell'avena. Mettete sul fuoco una pentola con 400 ml di acqua e fate arrivare a ebollizione, quindi aggiungete una piccola presa di sale e versate i fiocchi d'avena.
Fate proseguire la cottura a fuoco lento, fino a che l'acqua non si sarà assorbita tutta o quasi, a seconda che preferiate ottenere un porridge salato più o meno denso. Il tempo di cottura del porridge salato potrà quindi variare dai 10 ai 20 minuti circa, durante i quali dovrete girare spesso il composto e stare attenti a che non si attacchi al fondo. L'ultima cosa che vi rimane da fare è preparare il prosciutto: tagliatelo a striscioline e mettetelo a soffriggere in una padellina, che avrete fatto ben scaldare, con un filo di olio (o un pezzetto di burro. E se non siete a dieta potete permettervi anche della pancetta affumicata).
Nel frattempo prendete una zuppiera o un grosso piatto fondo da portata e trasferiteci sia le verdure che la pappa d'avena, date una bella mescolata e, quando si saranno rosolate e diventate croccanti, aggiungete in cima le striscioline di prosciutto. Il vostro porridge salato è pronto per essere servito!
Mettete tutte le verdure in una padella con qualche giro di olio extravergine d'oliva, salate, coprite con il coperchio e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Lasciate cuocere finchè la zucca e la patata si saranno ammorbidite e sfaldate (per questo è importante che le tagliate a fette sottili e più piccole rispetto alle carote), controllando la cottura di tanto in tanto, bagnando eventualmente con un poco di acqua ed aggiungendo verso la fine la curcuma.
Nel mentre che le verdure cuociono cominciate ad occuparvi dell'avena. Mettete sul fuoco una pentola con 400 ml di acqua e fate arrivare a ebollizione, quindi aggiungete una piccola presa di sale e versate i fiocchi d'avena.
Fate proseguire la cottura a fuoco lento, fino a che l'acqua non si sarà assorbita tutta o quasi, a seconda che preferiate ottenere un porridge salato più o meno denso. Il tempo di cottura del porridge salato potrà quindi variare dai 10 ai 20 minuti circa, durante i quali dovrete girare spesso il composto e stare attenti a che non si attacchi al fondo. L'ultima cosa che vi rimane da fare è preparare il prosciutto: tagliatelo a striscioline e mettetelo a soffriggere in una padellina, che avrete fatto ben scaldare, con un filo di olio (o un pezzetto di burro. E se non siete a dieta potete permettervi anche della pancetta affumicata).
Nel frattempo prendete una zuppiera o un grosso piatto fondo da portata e trasferiteci sia le verdure che la pappa d'avena, date una bella mescolata e, quando si saranno rosolate e diventate croccanti, aggiungete in cima le striscioline di prosciutto. Il vostro porridge salato è pronto per essere servito!
Accorgimenti
Per preparare un porridge d'avena salato dal sapore più intenso e caratteristico c'è un piccolo trucco che vi porterà via qualche minuto in più ma che vi consigliamo vivamente di non saltare. Si tratta di tostare i fiocchi d'avena: potete farlo in una padella antiaderente ben riscaldata (non c'è assolutamente bisogno di aggiungere grassi) oppure al forno preferibilmente in modalità grill.
Se poi volete arricchire gli ingredienti del vostro porridge salato per farlo risultare più cremoso potete sostituire l'acqua in cui lo cuocerete con la stessa quantità di latte, ricordando comunque di salarlo. Infine sappiate che i fiocchi d'avena si trovano in commercio in misura grande o piccola: ovviamente quelli piccoli cuoceranno prima.
Se poi volete arricchire gli ingredienti del vostro porridge salato per farlo risultare più cremoso potete sostituire l'acqua in cui lo cuocerete con la stessa quantità di latte, ricordando comunque di salarlo. Infine sappiate che i fiocchi d'avena si trovano in commercio in misura grande o piccola: ovviamente quelli piccoli cuoceranno prima.
Idee e varianti
Il porridge salato si può declinare in infiniti modi, combinandolo con gli ingredienti che più vi aggradano, ma noi oggi vi proponiamo come variante un semplice porridge salato al pomodoro, che sembra quasi una combinazione con la nostra italianissima pappa col pomodoro. Per prepararlo, oltre ai fiocchi d'avena vi serviranno: 400 g di passata di pomodoro, 500 ml di brodo vegetale, una cipolla, una carota e una costa di sedano, 4 uova, del prezzemolo fresco, olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
Vediamo subito la ricetta del porridge salato in questa sostanziosa variante con uova e pomodoro. Iniziate pulendo e pelando cipolla, carota e sedano, lavateli e tagliateli finemente fino ad ottenere un trito (se lo avete usate un mixer). Metteteli in una casseruola con dell'olio d' oliva e fate soffriggere a fiamma moderata. Intanto preparate le uova sode, facendole bollire per 8 minuti e poi lasciandole raffreddare in una ciotola con acqua fredda. Quando le verdure si saranno appassite aggiungete la passata di pomodoro e il brodo, quindi anche i fiocchi d'avena, e fate sobbollire per una decina di minuti. Quando la vostra zuppetta avrà raggiunto la consistenza che desiderate regolate di sale e pepe e distribuite le porzioni nei singoli piatti, cospargendole con il prezzemolo fresco tritato. Completate disponendo in cima le uova sode sgusciate e tagliate in due.
Questo porridge salato con uova è molto sostanzioso, per cui è proprio perfetto come piatto unico!
Vediamo subito la ricetta del porridge salato in questa sostanziosa variante con uova e pomodoro. Iniziate pulendo e pelando cipolla, carota e sedano, lavateli e tagliateli finemente fino ad ottenere un trito (se lo avete usate un mixer). Metteteli in una casseruola con dell'olio d' oliva e fate soffriggere a fiamma moderata. Intanto preparate le uova sode, facendole bollire per 8 minuti e poi lasciandole raffreddare in una ciotola con acqua fredda. Quando le verdure si saranno appassite aggiungete la passata di pomodoro e il brodo, quindi anche i fiocchi d'avena, e fate sobbollire per una decina di minuti. Quando la vostra zuppetta avrà raggiunto la consistenza che desiderate regolate di sale e pepe e distribuite le porzioni nei singoli piatti, cospargendole con il prezzemolo fresco tritato. Completate disponendo in cima le uova sode sgusciate e tagliate in due.
Questo porridge salato con uova è molto sostanzioso, per cui è proprio perfetto come piatto unico!