Pici alla carrettiera

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Introduzione
I pici alla carrettiera sono un primo piatto semplicissimo e tipico della Sicilia orientale, realizzato in maniera facile e veloce, e perfetto per una cena in famiglia. Come vedremo la ricetta dei pici alla carrettiera è così facile che è davvero impossibile fallire, inoltre per il condimento gli ingredienti dei pici alla carrettiera sono pochi ed utilizzati tutti a crudo, quindi una ricetta che si prepara al volo, giusto nel tempo di cottura della pasta. Tanto semplici nella preparazione quanto nei sapori, i pici alla carrettiera si prestano anche a moltissime varianti che ne arricchiscano il sapore, per personalizzare il piatto in moltissimi modi differenti e servendo in tavola le sue rivisitazioni sempre diverse. Dunque accendiamo i fornelli e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come cucinare i pici alla carrettiera!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Procedimento
Per preparare i pici alla carrettiera per prima cosa mettete a bollire sul fuoco una pentola di acqua leggermente salata in cui cuocerete la pasta. Nel frattempo lavate e asciugate le foglie di prezzemolo, sbucciate lo spicchio di aglio eliminando il germoglio verde centrate e togliete i semi al peperoncino fresco. Trasferitele tutto su un tagliere e utilizzando una mezzaluna ottenete un trito piuttosto fine. Trasferite questo battuto in una ciotola capiente e unite l'olio extravergine di oliva, il sale e il pepe, e mescolate bene con una forchetta. Quando i pici saranno cotti al dente, scolateli direttamente nella ciotola del condimento, aggiungete un mestolo di acqua di cottura e il pecorino grattugiato e mescolate bene in modo che si crei una salsina che si legherà alla pasta. Impiattate subito e completate ogni piatto con dell'altro pecorino grattugiato. I vostri pici alla carrettiera sono pronti per essere gustati!
Accorgimenti
Se doveste rendervi conto che i pici alla carrettiera risultano troppo asciutti, potrete aggiungere ancora un filo di olio extra vergine di oliva oppure mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta. Il segreto per ottenere la giusta umidità e consistenza della salsina, è unire poco per volta il pecorino grattugiato e l'acqua di cottura calda, in questo modo creerete una salsa fluida che si legherà alla perfezione ai pici.

I pici alla carrettiera andrebbero preparati e serviti sul momento per gustarne al meglio il sapore fresco però al contempo corposo. Ma qualora dovessero avanzare, potrete conservarli in frigo, dentro a un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarli in padella aggiungendo un goccio di acqua oppure potrete preparare una gustosa frittata di pasta. Per farla vi basterà aggiungere ai pici 1 o 2 uova (a seconda della quantità di pasta avanzata) del parmigiano grattugiato, del sale e del pepe. Mescolate bene in modo che tutta la pasta sia avvolta dalle uova, poi riscaldate un filo di olio extra vergine di oliva in una padella antiaderente e cuocete la frittata di pasta 6-7 minuti su un lato e 5 minuti dall'altro. Trasferite su un piatto da portata e servite subito in tavola calda oppure lasciatela intiepidire.
Idee e varianti
Se preferite potrete preparare dei pici alla carrettiera senza pecorino, sostituendolo ad esempio con della ricotta salata oppure con del Parmigiano Reggiano grattugiato, dai sapori più delicati. Se invece volete dare un tocco crunchy alla ricetta, vi consigliamo di tostare del pane grattugiato in una padella antiaderente e di usarlo per cospargere ogni piatto di pici prima di servirlo. Ottimo anche l'abbinamento di questa ricetta con dei pinoli tostati. Assolutamente da provare!

Per quanto riguarda una gustosa alternativa vi suggeriamo di provare i pici alla carrettiera con l'aggiunta di pomodoro. Essendo il condimento alla carrettiera a crudo avrete due opzioni: la prima è quella di usare dei pomodorini Pachino o Piccadilly, da tagliare a pezzetti ed unire nella ciotola insieme agli altri ingredienti del condimento; oppure potrete usare dei pomodori come i San Marzano, inciderne la buccia e lessarli 5 minuti in acqua bollente, poi sbucciarli, eliminare i semi e tagliarli a pezzetti per unirli sempre agli altri ingredienti a crudo.

Un'altra versione del piatto molto famosa e saporita sono i pici alla carrettiera con tonno. Anche in questo caso le opzioni sono due. La più pratica prevede di utilizzare semplicemente del tonno in scatola sgocciolato e unito a crudo al resto degli ingredienti. La seconda opzione è un pochino più laboriosa e prevede di utilizzare del tonno fresco da tagliare a cubetti e spadellare insieme a un soffritto di aglio, sale e pepe nero. In questo caso vi consigliamo di unire alla ricetta anche i pomodori San Marzano, con la tecnica vista sopra, perché aiutano a rendere più umido il piatto e il loro sapore dolce si sposa alla perfezione con quello delicato del tonno fresco.

Infine se amate i sapori del bosco non potrete non provare i pici alla carrettiera con aggiunta di funghi trifolati. In questo caso utilizzate i funghi che preferite, come Champignon, Porcini, Finferli o un mix, puliteli eliminando la base terrosa e passando un panno asciutto sulla loro superficie e poi tagliateli a pezzetti e rosolateli in padella con un soffritto di aglio e regolando di sale e pepe. Quando i funghi saranno cotti, eliminate l'aglio e uniteli nella padella del condimento a crudo.

Newsletter

Speciali