Scialatielli al limone

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: + 30 minuti per il riposo dell'impasto
Gli scialatielli sono un formato di pasta fresca all'uovo tipico della costiera amalfitana: più corti e larghi degli spaghetti, si preparano con farina di semola di grano duro. Inoltre la ricetta classica prevede anche l'aggiunta all'impasto di latte e Pecorino grattugiato. Gli scialatielli sono quindi già squisiti nella versione classica, specie se li si condisce con un buon sugo allo scoglio, come vuole la tradizione. Ma c'è una variante che forse è ancora più buona: sono gli scialatielli al limone! La pasta fresca viene in questo caso arricchita con scorza di limone: potete immaginare quanto siano profumati, gustosi e particolari questi scialatielli.
Naturalmente, così come quelli classici, anche gli scialatielli al limone si possono acquistare già pronti: ma prepararli in casa è tutta un'altra cosa! Con dei limoni freschissimi otterrete un risultato strepitoso: i vostri scialatielli al limone fatti in casa conquisteranno tutta la famiglia e gli amici che avranno il piacere di essere invitati a condividere con voi questa prelibatezza campana. Vediamo quindi come si preparano.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare gli scialatielli al limone, iniziate lavando il limone, asciugandolo e grattugiandone la scorza esterna gialla, che potete raccogliere in un piattino o in una piccola ciotolina.

Disponete la farina di grano duro a fontana dentro una grande terrina, dopodiché rompete le uova nel foro centrale della fontana. Aggiungete anche la scorza del limone, il Pecorino grattugiato e l'olio extravergine d'oliva.

Iniziate ad amalgamare questi ingredienti: dopo averli impastati un po', iniziate a versare a filo anche il latte, unendolo a più riprese e impastando il tutto con le mani fra un'aggiunta e l'altra.

Una volta ottenuto un impasto morbido e liscio, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare per una mezz'ora.

Passati i 30 minuti, rimettetevi al lavoro per ricavare dall'impasto i vostri scialatielli al limone. Dividete il panetto esattamente a metà, dopodiché stendete ciascuna delle due parti con un mattarello, in modo da ottenere due sfoglie rettangolari spesse all'incirca 5-6 mm. A questo punto arrotolate i lati opposti di ogni rettangolo di pasta: in questo modo i rotolini andranno ad incontrarsi proprio al centro del rettangolo.

Ora tagliate i rotolini con un coltello, in modo da formare degli anelli dello spessore di circa un centimetro. Srotolate ciascun anello: otterrete una sorta di spaghetto, ma più corto e largo più o meno quanto una linguina. Questa è la tipica forma dello scialatiello.

Una volta pronti tutti gli scialatielli, potete cuocerli come qualsiasi altro formato di pasta: portate quindi ad ebollizione dell'acqua dentro una pentola, salatela e tuffatevi gli scialatielli. Il tempo di cottura è di circa 5 minuti.
Quando li avrete scolati, potete condirli come più preferite (di seguito trovate alcune idee per condire in modo gustoso i vostri scialatielli al limone).
Accorgimenti
Per la ricetta degli scialatielli al limone cercate di usare delle buone materie prime: un limone fresco e possibilmente biologico, nonché del Pecorino e dell'olio extravergine d'oliva di ottima qualità.
Idee e varianti
Una volta preparati in casa i vostri scialatielli al limone, come cucinarli e come condirli? Per questo formato di pasta vanno bene diversi tipi di condimento, compresi quelli più semplici: anzi, un condimento semplice è molto indicato perché non andrà a coprire il profumo di limone di questi scialatielli, esaltandolo al massimo. Se volete gustare al meglio la pasta, quindi, conditela solo con burro fuso (o olio extravergine d'oliva) e Parmigiano grattugiato, magari unendo anche un po' di prezzemolo o di menta tritati.

Se volete un condimento sempre leggero, ma un pochino più elaborato potete preparare una cremina profumata al limone mettendo a sciogliere del burro in padella, insieme alla scorza grattugiata di un limone. Aggiungete anche un po' di succo spremuto dal limone, fate andare il tutto per un paio di minuti e per finire unite della panna, quanto basta per ottenere una crema della giusta densità.

Gli scialatielli al limone vengono spesso conditi anche con il pesce: potete ad esempio optare per un sugo a base di pomodorini, gamberi (o scampi) e calamari, profumandolo con della scorza di limone che darà una nota di freschezza al condimento e richiamerà il profumo di limone della pasta.
Oppure, potete condire i vostri scialatielli al limone con del salmone: il profumo e la freschezza del limone si sposano molto bene con il gusto piuttosto intenso del salmone, specie se usate quello affumicato.
Per preparare questo condimento a base di salmone, consigliamo di mettere a soffriggere 1 scalogno finemente tritato in qualche cucchiaio di olio e in un po' di burro: unitevi quindi 150 g di salmone tagliato a tocchetti, rosolatelo bene, dopodiché bagnatelo con un bicchierino di brandy, facendo evaporare l'alcol.
A questo punto unite circa 200 ml di panna fresca e fate addensare un po' a fiamma bassa, salando e pepando a piacere.
Per finire, mettete a lessare gli scialatielli per 5 minuti: scolateli e saltateli in padella con il condimento. Ecco pronti da servire gli scialatielli al limone con salmone!

Newsletter

Speciali