Straccetti di soia

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Chi segue un'alimentazione di tipo vegetariano o vegano conoscerà senza dubbio l'ingrediente che andremo a cucinare nella ricetta di oggi: gli straccetti di soia. Si tratta, in altre parole, di soia secca: questi straccetti vengono venduti in confezioni nella maggior parte dei grandi supermercati (anche la grande distribuzione alimentare si sta ormai adattando al fatto che la cucina vegana inizia a diffondersi sempre di più). E, una volta a casa, potete prepararli e cuocerli in vari modi.
Di seguito vi spiegheremo come procedere per cucinare gli straccetti di soia in padella: si tratta di una versione mediterranea molto saporita (con olive, pomodorini secchi e capperi), da servire come secondo. Un'originale alternativa ai soliti straccetti di pollo!
Se non avete mai assaggiato gli straccetti di soia, vi consigliamo di farlo almeno una volta: potrebbero piacervi molto. Sono sfiziosi, teneri e leggeri, salutari e anche molto versatili. Infatti a seconda della ricetta e degli ingredienti con cui vengono cucinati si possono consumare in varie occasioni e in vari momenti della giornata. Sono un'ottima fonte di proteine e ovviamente per questo motivo i vegani li consumano in sostituzione della carne.
Allora scopriamo insieme come cucinare gli straccetti di soia!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Cucinare gli straccetti di soia è molto semplice e veloce. Iniziate lasciando gli straccetti in ammollo in acqua per una decina di minuti (serve per farli reidratare) e nel frattempo preparate gli ingredienti per il condimento.

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente; lavate i pomodorini secchi e tagliateli a metà. Tagliate a fettine sottili le olive denocciolate e sciacquate molto accuratamente i capperi per dissalarli (cambiando più volte l'acqua), dopodiché sminuzzateli.

Passato il tempo necessario per l'ammollo, scolate gli straccetti e strizzateli molto bene. Procedete quindi con la cottura: scaldate un po' d'olio in una padella, unitevi il trito di cipolla e fatelo soffriggere.

Quando la cipolla sarà appassita, unite anche i pomodorini: fateli andare per pochi minuti, dopodiché aggiungete gli straccetti e cuoceteli per circa un quarto d'ora, a fiamma abbastanza alta. A cinque minuti dal termine della cottura, mettete in padella anche le olive e i capperi. Mescolate e proseguite per i minuti rimanenti.

Una volta spento il fuoco, assaggiate: se necessario regolate di sale e unite anche un po' di pepe, se lo gradite. Date un'ultima mescolata, impiattate e servite subito i vostri straccetti di soia, per gustarli ben caldi!
Accorgimenti
Ricordate che, prima di procedere con la preparazione, la soia secca va sempre tenuta in ammollo perché possa reidratarsi. Questo è un accorgimento che vale per qualsiasi ricetta degli straccetti di soia, a prescindere dal metodo di cottura prescelto.
Idee e varianti
Gli straccetti di soia proposti nella nostra ricetta hanno un condimento tipicamente mediterraneo: cosa c'è infatti di più mediterraneo di ingredienti come pomodorini, olive e capperi?
Si tratta senza dubbio di un piatto molto gustoso, ma se preferite qualcosa di più esotico allora vi consigliamo di preparare la variante al curry, profumatissima e molto invitante. Vediamo subito come procedere per cucinare dei deliziosi straccetti di soia al curry!
Anzitutto mettete a soffriggere in una padella mezza cipolla finemente tritata, dopodiché unitevi gli straccetti di soia e fateli andare nel soffritto per pochi minuti. A questo punto, aggiungete un vasetto di yogurt bianco, qualche cucchiaio di curry in povere e un paio di bicchieri di latte. Salate e cuocete per 10-15 minuti, facendo restingere un po' la salsa al curry. A fine cottura regolate di sale. Se volete, per completare questi straccetti di soia, potete accompagnarli con del riso basmati bollito o cotto al vapore: servirete un ottimo piatto unico.

Le ricette che abbiamo visto finora prevedono entrambe la cottura in padella: gli straccetti vengono spadellati insieme ad altri ingredienti. Ma, come anticipato nell'introduzione, la soia secca si può cucinare in vari modi! Un altro valido metodo di cottura è quello alla griglia: quindi vediamo subito come si fanno gli straccetti di soia grigliati.
Oltre 250 g di soia secca, vi serviranno soltanto olio extravergine d'oliva, sale e pepe a piacere. Dopo aver lasciato in ammollo gli straccetti per una decina di minuti, scolateli, strizzateli e preparate l'occorrente per grigliarli. Prendete una piastra possibilmente di ghisa, spennellatela con dell'olio (se preferite, al posto dell'olio extravergine d'oliva potete usare dell'olio di semi) e fatela scaldare per bene. Quando sarà calda, mettetevi a grigliare gli straccetti: bastano pochi minuti di cottura per lato (quindi vanno girati a metà cottura, naturalmente). Salateli e pepateli a piacere e serviteli insieme ad un contorno di verdure a vostro gusto.
Essendo semplicissimi, gli straccetti di soia cotti alla griglia sono perfetti non solo come secondo, ma anche come antipasto o come snack sano e nutriente da stuzzicare quando volete, ogni volta che iniziate ad avvertire un po' di languore allo stomaco. Potete anche servirli come stuzzichino insieme all'aperitivo: di sicuro sono più leggeri e sani delle solite pizzette e focaccine.

Newsletter

Speciali