Polpette alla cacciagione
Introduzione
Le polpette alla cacciagione sono una gustosa variante delle classiche polpette preparate con la carne di manzo. Scoprite come preparare delle buonissime polpette di cacciagione con le vostre mani!
Ingredienti
•400 g di macinato di cacciagione• •2 uova• •30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •30 g di pangrattato• •40 g di farina di grano tenero 00• •1 spicchio d'aglio• •3 rametti di prezzemolo• •1 pizzico di noce moscata• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete il macinato all'interno di una ciotola e aggiungete le uova, il prezzemolo sminuzzato con le mani, il parmigiano, il pangrattato, il sale, due pizzichi di pepe e un pizzico di noce moscata. Con le mani formate delle polpettine di uguale dimensione.
Versate la farina su un piatto e rotolateci le polpette, facendo aderire la farina su tutti i lati. Fate scaldare tre cucchiai di olio in una padella e aggiungete l'aglio. Quando inizia a rosolare eliminatelo e unite le polpette.
Salatele e fatele cuocere a fiamma bassa per 6-7 minuti, fino a quando diventano dorate. Trasferite le polpette su un piatto da portata e servitele in tavola.
Versate la farina su un piatto e rotolateci le polpette, facendo aderire la farina su tutti i lati. Fate scaldare tre cucchiai di olio in una padella e aggiungete l'aglio. Quando inizia a rosolare eliminatelo e unite le polpette.
Salatele e fatele cuocere a fiamma bassa per 6-7 minuti, fino a quando diventano dorate. Trasferite le polpette su un piatto da portata e servitele in tavola.
Accorgimenti
Compattate bene il composto con le mani, altrimenti le polpette rischieranno di disfarsi durante la cottura.
Idee e varianti
Se desiderate, al posto del parmigiano potete utilizzare il pecorino grattugiato.