Banana bread integrale

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 70 minuti
Il banana bread integrale è un dolce tipico statunitense buonissimo nella sua semplicità: preparato con banane ben mature e pochissimi altri ingredienti, ha un profumo e una morbidezza irresistibili. Insomma, è un dolce da provare: anche perché la ricetta è facilissima. Per prepararlo si può anche usare la classica farina bianca, ma quella integrale è particolarmente consigliata perché permette di ottenere un impasto più nutriente, genuino e ricco di fibre e anche un dolce dal gusto più rustico! Per la prima colazione il banana bread è proprio perfetto (sia per gli adulti che per i bambini): da solo o inzuppato nel latte, è senza dubbio mille volte migliore dei dolci e delle torte confezionate.
Vediamo subito come si fa: siamo certi che, una volta provato, questo banana bread integrale diventerà uno dei vostri must per la colazione o la merenda.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il banana bread integrale, iniziate mettendo a fondere il burro in un pentolino.

Nel frattempo sbucciate le banane (abbiamo indicato di usarne 4, ma se sono di grandi dimensioni possono bastarne anche soltanto 3) e tagliatele a pezzetti, mettendole dentro una terrina. A questo punto schiacciatele con i rebbi di una forchetta in modo da ridurle in poltiglia.

Ora prendete un altro contenitore e sbattetevi le uova insieme allo zucchero di canna, così da ottenere un composto dalla consistenza leggermente spumosa, al quale andrete ad incorporare la purea di banane.

Il burro si sarà ormai già sciolto: controllate se si è raffreddato e, se lo è, unitelo al composto appena preparato.

Per finire, non vi resta che unire gli ultimi due ingredienti del banana bread integrale: il lievito in polvere e ovviamente la farina integrale. Prima unite i due cucchiaini di lievito alla farina, dopodiché setacciate il tutto aggiungendolo poco alla volta al preparato di banane, mescolando molto bene con una frusta.

Quando tutta la farina integrale sarà stata aggiunta e si sarà ben assorbita e amalgamata nel composto, il vostro banana bread è pronto da cuocere.

Prendete uno stampo per plumcake (considerate che le dosi indicate vanno bene per ottenere un dolce della lunghezza di circa 22-25 cm) e foderatelo con della carta da forno. Rovesciatevi dentro l'impasto, cercando di livellarlo bene con l'aiuto di una spatola. A questo punto infornate il dolce e cuocetelo più o meno per tre quarti d'ora - 50 minuti, a 180°C. Ovviamente, nel momento in cui mettete in forno il banana bread, il forno dev'essere ben caldo, per cui ricordatevi di accenderlo quando iniziate a lavorare.
E ricordate che il tempo indicato non va preso alla lettera: dipende dalle caratteristiche del vostro forno. Pertanto vi consigliamo di iniziare a fare la prova dello stuzzicadenti dopo circa 40 minuti: infilate lo stecchino (se possibile usatene uno lungo, di quelli che si impiegano per fare gli spiedini) proprio nella parte centrale del dolce. Se lo stuzzicadenti esce bagnato e con tracce di impasto, allora vuol dire che la cottura deve andare avanti. Se al contrario ne esce perfettamente asciutto, potete sfornare il vostro banana bread integrale!

Fatelo riposare per qualche minuto dentro il forno spento tenendo lo sportello aperto, dopodiché tiratelo fuori e aspettate che si raffreddi a temperatura ambiente prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Accorgimenti
Il banana bread integrale è un dolce casalingo semplicissimo da preparare: l'unico accorgimento vero e proprio da seguire per farlo perfetto riguarda la scelta delle banane, che devono essere mature. Usate quelle con le macchioline marroni sulla buccia (indice del fatto che sono già maturate abbastanza): così l'impasto verrà bello morbido e profumato!
Idee e varianti
Per completare il vostro banana bread con farina integrale, consigliamo di servirlo facendo colare su ogni fetta un po' di miele (specie se lo consumate a colazione). Oppure potete accompagnarlo con della crema al cioccolato!

Se volete, per guarnire il banana bread integrale potete disporre una banana tagliata a metà nel senso delle lunghezza sulla superficie del dolce, prima di infornarlo.

La ricetta del banana bread integrale che vi abbiamo riportato è quella di base, nel senso che non prevede ingredienti aggiuntivi se non quelli indispensabili per fare l'impasto. Ma voi potete arricchire il dolce come preferite: spesso ad esempio si aggiunge della frutta secca sminuzzata (noci o nocciole ci stanno molto bene), della cannella, della vaniglia oppure delle gocce di cioccolato, per dare un tocco di golosità in più!

La presenza delle banane mature conferisce già all'impasto una certa dolcezza: per questa ragione il banana bread è un dolce che si può preparare tranquillamente anche senza unire zucchero. La sua mancanza non si sentirà più di tanto! Il banana bread integrale senza zucchero è un dolce ancora più salutare e leggero, perfetto ad esempio anche per i diabetici o per chi è a dieta. Se volete apportare un'ulteriore modifica salutista alla ricetta, potete anche sostituire il burro fuso con 80-90 ml di olio di semi (quello di semi di arachide è perfetto per i dolci)!

Newsletter

Speciali