Crostata di fichi secchi
Difficoltà:

Dosi: per
8 persone
Tempo:
35 minuti
Note:
+ il tempo per la preparazione della pasta frolla e della crema pasticcera
Introduzione
La crostata di fichi secchi è una splendida idea invernale e per proporre un’alternativa al classico dolce natalizio.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Passate al frullatore 100 g di fichi secchi. Tagliate a metà quelli restanti.
Stendete la pasta frolla in una teglia circolare, pizzicate i bordi con le dita e bucherellate il fondo con una forchetta. Cuocete in forno ben caldo a 180°C circa 20 minuti.
Mescolate la crema pasticcera con i fichi frullati e stendete il composto sulla crostata. Distribuite i fichi secchi su tutta la superficie e servite la crostata.
Stendete la pasta frolla in una teglia circolare, pizzicate i bordi con le dita e bucherellate il fondo con una forchetta. Cuocete in forno ben caldo a 180°C circa 20 minuti.
Mescolate la crema pasticcera con i fichi frullati e stendete il composto sulla crostata. Distribuite i fichi secchi su tutta la superficie e servite la crostata.
Accorgimenti
Per evitare che la crostata si gonfi in cottura potete coprire il fondo con un foglio di carta da forno e cospargerlo di fagioli secchi.
Idee e varianti
Se volete formare la classica trama della crostata, tenete da parte delle strisce di pasta frolla. Cuocete in forno per 10 minuti, farcite la crostata, decoratela con l’intreccio di strisce di pasta avanzata e proseguite la cottura per altri 10 minuti.