Torta banane e cioccolato
La torta banane e cioccolato è un dolce lievitato davvero soffice, umido al punto giusto e irresistibile. Complice l'abbinamento intramontabile dei due sapori, questa torta con banane e cioccolato sarà sempre un grande successo in tavola, perché sarà amatissima sia da grandi che da piccini. Perfetta per la prima colazione, ma anche per una merenda golosa e nutriente, la torta alla banana e cioccolato si conserva anche per svariati giorni sotto una campana per dolci, dunque è perfetta per essere preparata la domenica sera per fare una colazione genuina in settimana. Come vedremo poi, la ricetta della torta banane e cioccolato è davvero semplicissima e una volta mescolati tutti gli ingredienti all'interno di una ciotola, potrete già versare l'impasto nello stampo e cuocerlo subito in forno. Una ricetta pratica e sfiziosa che di certo non abbandonerete facilmente. Dunque allacciamo i grembiuli e preriscaldiamo il forno: oggi prepariamo insieme una golosa e sofficissima torta cioccolato e banane!
Ingredienti
•3 banane• •15 g di cacao amaro in polvere• •50 g di gocce di cioccolato• •2 uova• •150 g di zucchero• •80 g di burro• •1 bustina di lievito per dolci• •250 g di farina 00• •50 g di latte•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la torta banane e cioccolato per prima cosa sbucciate le banane e schiacciatele all'interno di una ciotola utilizzando i rebbi di una forchetta. Aggiungete poi lo zucchero, le uova, il latte e il burro fuso, mescolando il tutto con una frusta a mano per ottenere una crema omogenea. A questo punto setacciate le polveri (farina, cacao amaro e lievito) e aggiungetele in due o tre riprese, sempre mescolando con la frusta a mano per evitare la formazione di grumi. In ultimo unite le gocce di cioccolato fondete e mescolate un'ultima volta per amalgamare.
Preriscaldate il forno statico a 180°C e nel frattempo imburrate e infarinate uno stampo da plum cake. Versate l'impasto all'interno dello stampo e livellatelo bene, poi trasferitelo in forno già caldo e cuocete per circa 30-40 minuti. Una volta che il dolce sarà ben lievitato, cotto e dorato, sfornatelo e lasciatelo intiepidire su una gratella prima di sformarlo e cospargerlo a piacere con dello zucchero a velo. La vostra torta banane e cioccolato è pronta per essere servita!
Preriscaldate il forno statico a 180°C e nel frattempo imburrate e infarinate uno stampo da plum cake. Versate l'impasto all'interno dello stampo e livellatelo bene, poi trasferitelo in forno già caldo e cuocete per circa 30-40 minuti. Una volta che il dolce sarà ben lievitato, cotto e dorato, sfornatelo e lasciatelo intiepidire su una gratella prima di sformarlo e cospargerlo a piacere con dello zucchero a velo. La vostra torta banane e cioccolato è pronta per essere servita!
Accorgimenti
Per evitare di aggiungere ulteriori grassi potrete anche foderare lo stampo con la carta forno invece che imburrarlo e infarinarlo. Se utilizzerete uno stampo tondo a cerniera, dovrete ritagliare un disco di carta grande come il fondo dello stampo e una striscia di carta forno alta come l'altezza dello stampo e lunga abbastanza per ricoprirne l'intero perimetro. Se invece utilizzerete uno stampo da plum cake dovrete tagliare due rettangoli di carta forno (uno più lungo e sottile e l'altro più corto e largo) da sovrapporre a croce all'interno dello stampo. Questo sistema faciliterà anche l'estrazione del dolce dallo stampo una volta intiepidito.
Quando verserete l'impasto all'interno dello stampo, oltre a livellarlo bene, battetelo qualche volta delicatamente contro il piano di lavoro, in modo che eventuali bolle d'aria si rompano o salgano in superficie: questo darà al dolce cotto un aspetto più omogeneo.
Per essere sicuri che la torta banane e cioccolato sia effettivamente cotta prima di sfornarla, potrete fare la prova dello stecchino, ma solo negli ultimi 5 minuti di cottura per evitare di rovinarne la lievitazione. Prendete uno spiedo di legno e pungete il dolce nella sua parte più alta, cercando di raggiungerne il cuore: se sfilando lo spiedo questo uscirà asciutto e pulito, vuol dire che la torta è pronta, se invece ci saranno tracce di impasto, il dolce necessiterà ancora di qualche minuto di cottura.
La torta banane e cioccolato si può conservare a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 3-4 giorni. In alternativa per prolungarne la conservazione, potrete surgelarla, già tagliata a fette, mettendola dentro a dei sacchetti gelo. Al momento del consumo vi basterà farla scongelare per una notte in frigo oppure nel forno caldo a 180°C per 10-15 minuti.
Quando verserete l'impasto all'interno dello stampo, oltre a livellarlo bene, battetelo qualche volta delicatamente contro il piano di lavoro, in modo che eventuali bolle d'aria si rompano o salgano in superficie: questo darà al dolce cotto un aspetto più omogeneo.
Per essere sicuri che la torta banane e cioccolato sia effettivamente cotta prima di sfornarla, potrete fare la prova dello stecchino, ma solo negli ultimi 5 minuti di cottura per evitare di rovinarne la lievitazione. Prendete uno spiedo di legno e pungete il dolce nella sua parte più alta, cercando di raggiungerne il cuore: se sfilando lo spiedo questo uscirà asciutto e pulito, vuol dire che la torta è pronta, se invece ci saranno tracce di impasto, il dolce necessiterà ancora di qualche minuto di cottura.
La torta banane e cioccolato si può conservare a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 3-4 giorni. In alternativa per prolungarne la conservazione, potrete surgelarla, già tagliata a fette, mettendola dentro a dei sacchetti gelo. Al momento del consumo vi basterà farla scongelare per una notte in frigo oppure nel forno caldo a 180°C per 10-15 minuti.
Idee e varianti
Se preferite, invece che ridurre le banane in purea, potrete lasciarle a pezzetti. Potrete poi aggiungere altre gocce di cioccolato fondente sulla superficie della torta prima di infornarla, in modo che rimanga ancora più golosa. Se poi siete degli amanti delle spezie potrete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella o di chiodi di garofano in polvere oppure optare per sapori più classici come i semi e la polpa di una bacca di vaniglia o della scorzetta di arancia grattugiata finemente.
Se preferite rendere più leggera la ricetta potrete anche preparare una torta banane e cioccolato senza burro. In questo caso potrete sostituire la dose di burro con dell'olio di semi. In proporzione agli altri ingredienti, vi consigliamo di aggiungere all'impasto 100 g di olio.
In alternativa potrete preparare anche una torta banane e cioccolato senza uova. Per prepararla dovrete aumentare la dose di burro a 100 g oppure di olio di semi a 120 g e aggiungere all'impasto anche un vasetto di yogurt naturale oppure alla banana per aromatizzare ancora di più il dolce. Una volta mescolati bene tutti gli ingredienti per evitare grumi, versate l'impasto sempre all'interno dello stampo imburrato e infarinato (o rivestito di carta forno) e cuocete in forno secondo le stesse modalità indicate sopra nella ricetta.
Se preferite rendere più leggera la ricetta potrete anche preparare una torta banane e cioccolato senza burro. In questo caso potrete sostituire la dose di burro con dell'olio di semi. In proporzione agli altri ingredienti, vi consigliamo di aggiungere all'impasto 100 g di olio.
In alternativa potrete preparare anche una torta banane e cioccolato senza uova. Per prepararla dovrete aumentare la dose di burro a 100 g oppure di olio di semi a 120 g e aggiungere all'impasto anche un vasetto di yogurt naturale oppure alla banana per aromatizzare ancora di più il dolce. Una volta mescolati bene tutti gli ingredienti per evitare grumi, versate l'impasto sempre all'interno dello stampo imburrato e infarinato (o rivestito di carta forno) e cuocete in forno secondo le stesse modalità indicate sopra nella ricetta.