Torta con yogurt greco

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 60 minuti
Farina, yogurt greco, uova, zucchero e burro: servono solo questi ingredienti (e pochi altri) per preparare la torta con yogurt greco che Gustissimo vi propone nella seguente ricetta! E' un dolce veramente genuino e semplice, una torta da colazione di quelle alle quali è impossibile resistere e che fanno iniziare la giornata con il sorriso.
Dalla consistenza deliziosamente soffice, la torta con yogurt greco è pure davvero facilissima da fare! Anche se i dolci non sono mai stati il vostro forte, con questa torta non avrete nessuna difficoltà: basta amalgamare per bene i pochi ingredienti della ricetta (avendo cura di setacciare perfettamente la farina per evitare che si formino dei grumi) e il gioco è fatto! L'impasto è pronto da mettere nello stampo e in circa 40 minuti sarà cotto. Nulla di più semplice: la torta con yogurt greco vi conquisterà con la sua soffice bontà.
Ecco a voi la ricetta!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare la torta con yogurt greco, iniziate tagliando a pezzettoni il burro, riponendolo in una piccola casseruola e facendolo sciogliere a fuoco basso. Quando sarà del tutto fuso, tenetelo da parte per farlo raffreddare.

Nel frattempo, prendete un contenitore capiente e rompetevi dentro le uova: aggiungete lo zucchero e montate bene con lo sbattitore elettrico (in sua mancanza dovrete sbattere con la frusta a mano e impiegherete quindi più tempo per lavorare sufficientemente bene il tutto).

Quando avrete ottenuto un composto dalla consistenza gonfia e spumosa, potete incorporarvi il burro fuso (se si è raffreddato, altrimenti aspettate ancora un po') e quindi anche lo yogurt greco. Adesso sbattete ancora l'insieme, in modo da amalgamare perfettamente gli ultimi due ingredienti aggiunti.

Non vi resta quindi che unire gli ingredienti in polvere: la farina, la fecola e il lievito. Setacciate il tutto e unitelo molto gradualmente, mescolando benissimo con un cucchiaio di legno (oppure con una frusta), per fare in modo che non si formino dei grumi.

L'impasto della vostra torta con yogurt greco è già pronto da cuocere! Prendete uno stampo rotondo, foderatelo con della carta da forno (la carta deve ovviamente ricoprire anche i bordi), dopodiché rovesciateci dentro l'impasto appena preparato.

Dopo averlo livellato bene, cuocetelo nel forno già caldo a 180°C, approssimativamente per 40 minuti: ma se avete già fatto altre torte saprete sicuramente come i tempi indicati non vadano mai presi alla lettera, perché ogni forno è diverso! Quindi non dimenticate mai di fare la prova dello stuzzicadenti.

Una volta sfornata, fate raffreddare la torta con yogurt greco: quando sarà fredda potete toglierla dalla tortiera (sollevatela aiutandovi con la carta da forno), disporla sul piatto da portata e servirla!
Accorgimenti
Per ottenere una torta con yogurt greco morbida da sciogliersi quasi in bocca, abbiamo deciso di unire all'impasto anche un po' di fecola: insieme allo yogurt contribuisce a rendere questa torta soffice come una nuvola! Tuttavia non è un ingrediente strettamente necessario per la buona riuscita della ricetta: anche senza mettere la fecola (nel caso vi accorgiate all'ultimo di non averla in casa), il dolce verrà bene ugualmente, sarà solo un po' meno morbido.
Idee e varianti
Questa torta semplice con yogurt greco si può rendere un po' più "elaborata" (per quanto resti sempre un dolce genuino e casalingo da colazione) profumando l'impasto con la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia o con dell'estratto di vaniglia. Oppure, si potrebbero aggiungere delle gocce di cioccolato fondente.
E, una volta raffreddata del tutto, la torta si può anche tagliare a metà, per poi farcire un disco con della marmellata a piacere o con della crema spalmabile alle nocciole. Chiudete con l'altro disco di impasto ed otterrete una deliziosa torta con yogurt greco farcita a vostro gusto!

Vediamo ora un paio di semplici varianti che vi permetteranno invece di alleggerire la ricetta della torta con yogurt greco o di renderla adatta anche a chi soffre di un'intolleranza alimentare. Anzitutto, se volete evitare di mettere il burro, potete sostituirlo con dell'olio di semi di girasole: il dolce verrà un po' più leggero.
Se invece soffrite di un'intolleranza alle uova, seguite questa ricetta che non prevede l'utilizzo di tale ingrediente.
Iniziate mischiando in una terrina 350 g di yogurt greco con 150 g di zucchero e 120 ml di olio semi di girasole: lavorate per bene questi tre ingredienti, così da ottenere un composto perfettamente cremoso (meglio se usate lo sbattitore elettrico).
Adesso unite 250 g di farina 00 setacciata insieme ad una bustina di lievito: incorporatela poco alla volta, mescolando o sbattendo con le fruste elettriche a bassa velocità. Se volete potete aggiungere anche una bustina di vanillina (o la scorza grattugiata di un limone), per profumare un po' l'impasto.
Trasferite il composto nella tortiera e cuocetelo più o meno per 40 minuti, a 180°C. Una volta sfornata e raffreddata, la vostra torta con yogurt greco senza uova sarà pronta da servire! Potete gustarla al naturale oppure decorandola con la classica spolverata di zucchero a velo o, meglio ancora, con una copertura di glassa al cioccolato.

Newsletter

Speciali