Torta Oreo

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 40 minuti
Note: + 3 ore di riposo in frigorifero
Chi di noi non ha presente i mitici biscotti Oreo? Buoni, vero? Se poi ci fossero anche in versione torta... detto fatto! La torta Oreo, della quale vi presentiamo qui la ricetta, arriva da oltreoceano, ovviamente dall'America, dove sono maestri in questo genere di “invenzioni” e dove la chiamano Oreo dream pie: un nome che è tutto un programma. Di fatto si tratta di una cheesecake fredda, cioè senza cottura, viene infatti fatta rassodare in frigorifero e non prevede neanche l'uso di gelatina o altri addensanti. È quindi molto veloce, indubbiamente gustosissima, e di grande impatto visivo. Inutile dire che i bambini ne andranno pazzi, sarà perfetta per le loro merende e per le feste di compleanno, ma si sa che in certe occasioni torniamo tutti un po' bambini...quindi...torta Oreo per tutti!!

Ingredienti

•300 g di biscotti Oreo• Biscotti Oreo •120 g di burro• Burro •1 cucchiaio di miele• Miele •300 g di formaggio fresco spalmabile• Formaggio spalmabile •260 ml di panna fresca• Panna fresca •50 g di zucchero a velo• Zucchero a velo
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare la torta Oreo, iniziate preparando la base: prendete 250 g di biscotti Oreo, staccateli e togliete lo strato interno di crema alla vaniglia mettendola in una ciotola e conservandola.
Quindi ponete i biscotti nel mixer un po' per volta, spezzettandoli con le mani e poi tritandoli fino a ridurli in polvere.

In una padella capiente mettete il burro a pezzetti e fatelo sciogliere a fuoco dolce. Versatevi sopra i biscotti in polvere, poco per volta, e cominciate a mescolare. Quando si saranno amalgamati bene aggiungete anche il miele, che servirà a tenere insieme ancor meglio i biscotti: date un'ultima mescolata. Adesso trasferite il tutto in una tortiera con bordo a cerniera opportunamente preparata (cioè ben imburrata o rivestita con della carta da forno) e livellate il composto di biscotti, schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio così che si compatti bene sul fondo. Potete già riporre la teglia in frigo: nel frattempo occupatevi della farcia.

Prendete il formaggio (se avrete avuto l'accortezza di lasciarlo un po' fuori dal frigo riuscirete a lavorarlo meglio) e mettetelo in una ciotola capiente assieme allo zucchero a velo e alla crema alla vaniglia dei biscotti Oreo messa da parte prima. Montate il tutto andando a creare un composto soffice e spumoso, che aumenterà di volume (vi consigliamo di usare le fruste elettriche, farete prima e meglio).
In un recipiente a parte montate anche 200 ml di panna liquida, facendo incorporare aria finché sarà bella soda: unitela alla crema di formaggio, amalgamandola con una spatola, con lenti movimenti dal basso verso l'alto per non farla smontare.

A questo punto prendete i 50 g rimanenti di biscotti Oreo: tenetene da parte 5-6 interi per la decorazione finale e rompete tutti gli altri a pezzettini. Tuffateli quindi nella crema e date un'ultima mescolata, in modo delicato.

Ed eccoci quasi alla fine: prendete la tortiera con la base al biscotto e versateci sopra la crema, battendo leggermente sul fondo con il palmo della mano per farla distribuire bene e riempire eventuali buchi d'aria.
La torta Oreo è praticamente pronta: dovete solo rimetterla in frigo e aspettare. Ci vorranno almeno tre ore perché si raffreddi e si rassodi bene: e solo così riuscirete a sformarla senza rovinarla.

Una volta fatto questo, potete dedicarvi alla decorazione, la parte più divertente e creativa. Prendete i biscotti interi tenuti da parte, montate i restanti 60 ml di panna e sbizzarritevi: potete semplicemente ricoprire la vostra cheesecake di ciuffetti di panna e disporre i biscotti aperti in due tutt'intorno al bordo e sopra la torta, anche in verticale. Oppure optate per una presentazione più elegante e, dopo aver polverizzato anche questi ultimi biscotti, distribuiteli uniformemente sulla torta con l'aiuto di un setaccio a maglie larghe. Ultimate con qualche ciuffo di panna et voilà: vedrete che spettacolo questa torta fredda Oreo!
Accorgimenti
La torta Oreo si presta molto ad essere realizzata in versione mignon o monoporzione. Con qualche accorgimento rispetto al procedimento originale sarà veramente semplice. Per fare le monoporzioni vi basterà procurarvi delle coppette o ciotoline basse e larghe, meglio se trasparenti (anche in plastica) e poi decorare in cima con un biscotto intero al centro.
Per preparare dei pasticcini Oreo invece, prendete le due cialde del biscotto e spalmatele con la farcia della torta (con la sac à poche sarà più facile), pressate delicatamente e adagiate su un pirottino di carta. Pronti in caso di un improvviso bisogno di dolce!
Idee e varianti
Se volete che la vostra torta sia ancora più cheesecake, allora fate una bella torta Oreo con mascarpone, usando il mascarpone al posto della panna: stesso apporto calorico, ma un sapore più pieno e caratteristico rispetto a quello maggiormente neutro della panna. E in più non dovrete neanche prendervi la briga di montarlo!

Un'altra variante molto golosa è quella che prevede l'uso della crema spalmabile più famosa al mondo: la Nutella, con il suo inconfondibile tocco magico alla nocciola. Potete inserirla nella ricetta della torta Oreo in vari modi: spalmarne uno strato sopra la base di biscotto, aggiungerla nella farcia sostituendola in parte alla panna, o ancora metterla dentro una sac à poche e usarla per decorare il dolce. Decidete voi in quale modo volete preparare la vostra torta Oreo e Nutella!

Newsletter

Speciali