Crema mascarpone e panna
Il dolce che vi presentiamo oggi si prepara soltanto con quattro ingredienti, non necessita di cottura, né di riposo. Inoltre è fresco, vellutato e molto versatile! Avete indovinato? E' la crema mascarpone e panna!
Per quanto sia un dolce al cucchiaio molto semplice, la crema al mascarpone e panna si può fare in vari modi: c'è chi mette le uova e chi invece preferisce evitarle, chi la profuma con un po' di liquore o delle spezie (in genere vaniglia o cannella) e chi la lascia al naturale, chi unisce dello zucchero e chi la preferisce meno dolce e quindi ne mette pochissimo o non lo mette proprio.
Ma la ricetta che stiamo per presentarvi ha un ingrediente segreto: si tratta infatti si una crema al mascarpone con latte condensato e panna montata!! La presenza del latte condensato migliora la consistenza della crema e soprattutto la rende più dolce (infatti basta unire poco zucchero per completare la ricetta). Inoltre quella che vi proponiamo è una crema al mascarpone e panna senza uova: pertanto è perfetta per chi è intollerante a questo alimento. Vediamo subito come si prepara.
Per quanto sia un dolce al cucchiaio molto semplice, la crema al mascarpone e panna si può fare in vari modi: c'è chi mette le uova e chi invece preferisce evitarle, chi la profuma con un po' di liquore o delle spezie (in genere vaniglia o cannella) e chi la lascia al naturale, chi unisce dello zucchero e chi la preferisce meno dolce e quindi ne mette pochissimo o non lo mette proprio.
Ma la ricetta che stiamo per presentarvi ha un ingrediente segreto: si tratta infatti si una crema al mascarpone con latte condensato e panna montata!! La presenza del latte condensato migliora la consistenza della crema e soprattutto la rende più dolce (infatti basta unire poco zucchero per completare la ricetta). Inoltre quella che vi proponiamo è una crema al mascarpone e panna senza uova: pertanto è perfetta per chi è intollerante a questo alimento. Vediamo subito come si prepara.
Ingredienti
•500 g di mascarpone• •50 g di zucchero a velo• •180 g di latte condensato• •200 ml di panna fresca•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare la crema mascarpone e panna basta seguire pochi e semplici passaggi! Partite dalla panna, mettendola dentro una terrina: iniziate quindi a sbatterla con le fruste elettriche e, dopo un minuto, unite anche lo zucchero a velo. Sbattete ancora per un paio di minuti, finché la panna non risulterà perfettamente morbida e semi-montata.
Tenete per il momento da parte la panna e passate al mascarpone: rovesciatelo dentro un'altra terrina e lavoratelo velocemente con un cucchiaio per ammorbidirlo. Se volete velocizzare questo passaggio, potete anche sbatterlo rapidamente con la frusta elettrica: in pochi secondi diventerà più morbido e cremoso. A questo punto unite al mascarpone il latte condensato e sbattete ancora in modo da amalgamare i due ingredienti ed ottenere un insieme dalla consistenza piuttosto spumosa.
Arriviamo quindi all'ultimo passaggio: incorporate la panna al composto di mascarpone e latte condensato, mescolando con delicati movimenti dal basso verso l'alto, senza lavorare troppo a lungo il tutto.
Ed ecco pronta la vostra crema panna e mascarpone!
Tenete per il momento da parte la panna e passate al mascarpone: rovesciatelo dentro un'altra terrina e lavoratelo velocemente con un cucchiaio per ammorbidirlo. Se volete velocizzare questo passaggio, potete anche sbatterlo rapidamente con la frusta elettrica: in pochi secondi diventerà più morbido e cremoso. A questo punto unite al mascarpone il latte condensato e sbattete ancora in modo da amalgamare i due ingredienti ed ottenere un insieme dalla consistenza piuttosto spumosa.
Arriviamo quindi all'ultimo passaggio: incorporate la panna al composto di mascarpone e latte condensato, mescolando con delicati movimenti dal basso verso l'alto, senza lavorare troppo a lungo il tutto.
Ed ecco pronta la vostra crema panna e mascarpone!
Accorgimenti
Affinché la ricetta della crema mascarpone e panna riesca alla perfezione, è sufficiente seguire pochi, ma fondamentali accorgimenti. Anzitutto è bene utilizzare uno sbattitore elettrico perché sbattendo a mano con una frusta non si otterrebbe un buon risultato.
Inoltre, la panna dev'essere fredda di frigorifero: tiratela quindi fuori dal frigo proprio nel momento in cui dovete usarla. L'ideale sarebbe lasciare nel frigorifero per un po' anche la terrina nella quale andrete a montarla.
Il latte condensato, invece, va aggiunto a temperatura ambiente.
Per quanto riguarda il mascarpone, va usato freddo e asciutto: quindi prima di montarlo eliminate l'eventuale siero liquido che potrebbe essersi formato.
Inoltre, la panna dev'essere fredda di frigorifero: tiratela quindi fuori dal frigo proprio nel momento in cui dovete usarla. L'ideale sarebbe lasciare nel frigorifero per un po' anche la terrina nella quale andrete a montarla.
Il latte condensato, invece, va aggiunto a temperatura ambiente.
Per quanto riguarda il mascarpone, va usato freddo e asciutto: quindi prima di montarlo eliminate l'eventuale siero liquido che potrebbe essersi formato.
Idee e varianti
La crema mascarpone e panna è perfetta da usare per farcire una bella torta al cioccolato o una crostata al cacao (per creare un contrasto cromatico che renderà il dolce molto bello da presentare), ma ovviamente va benissimo anche come dolce al cucchiaio, servita in bicchieri o coppette e decorata con frutti di bosco, scaglie di cioccolato fondente, frutta secca a pezzetti, biscotti sminuzzati o altro! Oppure si può utilizzare per completare dolcetti come muffins e cupcakes.
Se gradite una crema al mascarpone e panna che sia più profumata, che ne dite di aromatizzarla con un po' di cannella, con la scorza grattugiata di un limone (o di un'arancia) o con dell'estratto di vaniglia?
Questa crema è ottima anche nella versione al cacao: sarà sufficiente unire alla panna fresca 10-15 g di cacao amaro in polvere, per poi montare il tutto.
Per una ricetta ancora più golosa, consigliamo di provare la crema mascarpone, panna e Nutella: è una leccornia irresistibile! Per questa variante non vi serve il latte condensato: servono soltanto 250 g di mascarpone, 50 g di zucchero a velo, 150 ml di panna fresca e 100-120 g di Nutella (al posto della classica Nutella potete ovviamente mettere un'altra crema spalmabile alle nocciole).
Iniziate montando a neve piuttosto ferma la panna (ben fredda di frigorifero) insieme allo zucchero a velo, procedendo come indicato nella ricetta principale vista sopra. Tenetela quindi da parte e occupatevi del mascarpone (anch'esso freddo di frigorifero) che va montato a parte in un'altra terrina, in modo da renderlo più cremoso. A questo punto unitevi la Nutella e sbattete ancora un po' il tutto per ottenere una crema ben amalgamata e omogenea. Per finire, non vi resta che accorpare la panna montata, prestando attenzione a non smontarla mentre la mescolate.
La vostra squisita crema è già pronta: vedrete che, nonostante sia molto vaporosa e vellutata, ha anche una consistenza piuttosto soda che la rende perfetta come crema di farcitura per torte a base di pan di Spagna (in quanto è facile da spalmare e permette di ottenere uno strato di farcitura compatto che non cola. Considerate che con le dosi indicate potrete farcire una torta dal diametro di circa 24 cm).
Se gradite una crema al mascarpone e panna che sia più profumata, che ne dite di aromatizzarla con un po' di cannella, con la scorza grattugiata di un limone (o di un'arancia) o con dell'estratto di vaniglia?
Questa crema è ottima anche nella versione al cacao: sarà sufficiente unire alla panna fresca 10-15 g di cacao amaro in polvere, per poi montare il tutto.
Per una ricetta ancora più golosa, consigliamo di provare la crema mascarpone, panna e Nutella: è una leccornia irresistibile! Per questa variante non vi serve il latte condensato: servono soltanto 250 g di mascarpone, 50 g di zucchero a velo, 150 ml di panna fresca e 100-120 g di Nutella (al posto della classica Nutella potete ovviamente mettere un'altra crema spalmabile alle nocciole).
Iniziate montando a neve piuttosto ferma la panna (ben fredda di frigorifero) insieme allo zucchero a velo, procedendo come indicato nella ricetta principale vista sopra. Tenetela quindi da parte e occupatevi del mascarpone (anch'esso freddo di frigorifero) che va montato a parte in un'altra terrina, in modo da renderlo più cremoso. A questo punto unitevi la Nutella e sbattete ancora un po' il tutto per ottenere una crema ben amalgamata e omogenea. Per finire, non vi resta che accorpare la panna montata, prestando attenzione a non smontarla mentre la mescolate.
La vostra squisita crema è già pronta: vedrete che, nonostante sia molto vaporosa e vellutata, ha anche una consistenza piuttosto soda che la rende perfetta come crema di farcitura per torte a base di pan di Spagna (in quanto è facile da spalmare e permette di ottenere uno strato di farcitura compatto che non cola. Considerate che con le dosi indicate potrete farcire una torta dal diametro di circa 24 cm).