Gnocchi di riso

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Ecco una ricetta che farà felici gli amanti della cucina cinese: gli gnocchi di riso!! Sicuramente vi sarà capitato almeno una volta nella vita di assaporare questi gnocchi dalla consistenza leggermente gommosa in qualche ristorante cinese: sono molto sfiziosi e realizzarli in casa è molto più semplice di quanto si potrebbe credere!
La ricetta degli gnocchi di riso infatti è piuttosto facile e richiede soltanto una manciata di ingredienti: due tipi di farine (di grano e ovviamente di riso), acqua e sale. Dopo aver impastato bene il tutto bisogna dare a questi gnocchi la loro tipica forma lunga e stretta (che in effetti è una forma ben diversa da quella dei classici gnocchi di patate italiani). Inoltre l'impasto non necessita nemmeno di riposo, per cui la ricetta è anche relativamente veloce.
Vediamo subito come fare gli gnocchi di riso (partendo dalla realizzazione dell'impasto fino alla cottura), da servire per una bella cenetta fusion!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per fare gli gnocchi di riso seguendo la ricetta classica, iniziate mettendo in una terrina le due farine (quella di riso e quella di grano) e mescolandole bene con un cucchiaio di legno. Unite anche una presa di sale e mescolate ancora.

Disponete quindi le due farine a fontana all'interno della terrina, formando il classico buco centrale. Misurate 160 ml di acqua (tiepida) e iniziate a versarla poco alla volta nel buco centrale.

Quando avrete versato tutta l'acqua, incominciate ad impastare a mano, facendo in modo di raccogliere gradualmente tutta la farina. Lavorate bene il tutto finché non avrete amalgamato per bene gli ingredienti in un impasto dalla consistenza piuttosto soda e compatta. La quantità di farina indicata dovrebbe bastare, ma se vi accorgete che ne serve un altro po' unitene pure dell'altra (ricordate che è sempre meglio che l'acqua sia tiepida): la quantità precisa di acqua da aggiungere dipende infatti dalla capacità di assorbimento della farina.

Ora che l'impasto è pronto e visto che non deve riposare, potete procedere subito con la formazione degli gnocchi. Quelli cinesi solitamente sono stretti e allungati, per cui se li volete fare in modo tradizionale è questa la forma che dovrete conferire ad ogni gnocco.

Prima di tutto stendete l'impasto fino a dargli la forma di un salsicciotto allungato: lo spessore del panetto dev'essere più o meno di un centimetro, per cui consigliamo di schiacciarlo un po' con le mani per appiattirlo. La sua larghezza invece dev'essere di circa 5 centimetri. A questo punto, con l'aiuto di una rotella tagliapasta oppure di un coltello, ritagliate dal salsicciotto tanti gnocchi: con questa semplice procedura avranno la tipica forma ellittica e allungata che li contraddistingue. A mano a mano che li preparate, disponete gli gnocchi su un vassoio o sopra un canovaccio, avendo cura di distanziarli un po' l'uno dall'altro per evitare che si attacchino.

Una volta formati tutti gli gnocchi di riso, potete cuocerli subito! La cottura è praticamente uguale a quella della pasta: fate bollire abbondante acqua in una pentola, salatela e tuffatevi gli gnocchi, facendoli lessare per circa 10-11 minuti. Una volta scolati, potete condirli come preferite. Serviteli subito per gustarli ben caldi (magari portando in tavola le classiche bacchette cinesi al posto delle forchette!).
Accorgimenti
Se volete, potete preparare i vostri gnocchi di riso con un po' di anticipo, per poi conservarli in frigorifero fino al momento della cottura (considerate che in frigorifero si mantengono per circa un paio di giorni).
Se ne fate tanti potete tranquillamente congelarli: suddivideteli in tanti piccoli vassoi (distanziandoli un po' l'uno dall'altro per non farli attaccare), dopodiché infilate ciascun vassoio in un sacchetto di plastica per alimenti e riponetelo nel congelatore.
Idee e varianti
Per cuocere gli gnocchi di riso, la modalità di cottura che abbiamo indicato nella ricetta (che come abbiamo visto è la stessa modalità di cottura della pasta) è senza dubbio la più semplice e la più tradizionale. Ma, se volete, potete anche cuocere i vostri gnocchi in padella, come se fossero un risotto: unendo quindi dell'acqua poco alla volta, quando quella aggiunta in precedenza si è asciugata.

Anche se gli gnocchi di riso cinesi sono tradizionalmente stretti, lunghi e con una forma ellittica, nulla vieta di dar loro un'altra forma, se preferite: ad esempio potete farli più piccoli e tondeggianti, simili a quelli italiani.

Se avete bisogno di preparare questa specialità cinese in versione gluten free, vi basterà modificare leggermente gli ingredienti degli gnocchi di riso indicati nella nostra ricetta: in realtà c'è solo un ingrediente da cambiare ed è naturalmente la farina di grano tenero. Sostituitela con della farina universale senza glutine che vada bene per fare la pasta fresca e il problema è risolto!

Una volta pronti, gli gnocchi di riso si possono condire in tanti modi diversi! Un condimento molto classico (e anche molto gustoso) sono le verdure miste (carote, cipollotti, zucchine, etc.) saltate in padella con un po' di salsa di soia. Ma sono perfetti anche frutti di mare o crostacei, da soli o insieme a qualche verdura. A chi invece vuole un po' italianizzare il piatto consigliamo un semplice sugo al pomodoro: anche conditi così questi gnocchi sono molto buoni!

Newsletter

Speciali