Maccheroni al pettine

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: + 30 minuti per il riposo dell'impasto
Introduzione
I maccheroni al pettine sono un ottimo formato di pasta all’uovo originario dell'Emilia Romagna. Lavorati artigianalmente, sono facilmente riconoscibili per via di una particolare striatura impressa sulla pasta. Per prepararli e dare loro questa caratteristica rigatura bisogna utilizzare il cosiddetto "pettine" (donde il nome dei maccheroni), ovvero un telaio. In passato erano proprio utilizzati gli stessi grossi telai usati anche per confezionare stoffe e tessuti. Oggi ovviamente non si fa più così, ma si utilizzano pettini specifici per fabbricare questo tipo di pasta. Si tratta solitamente di pettini piccoli e in legno.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Versate la farina sul piano di lavoro formando un buco al centro, in cui andrete a rompere le uova.

Impastate quindi le uova con la farina, iniziando con poca farina per inglobarne via via sempre di più. Lavorate il tutto molto bene, finché non avrete ottenuto un panetto dalla consistenza elastica e completamente amalgamata.

Ricoprite l'impasto con della pellicola trasparente e fatelo riposare in un luogo fresco per almeno 30 minuti.

Quando riprenderete l'impasto per lavorarlo, tiratelo con l'aiuto di un mattarello: dovete ricavare una sfoglia di pasta piuttosto fine, spessa solo pochi millimetri. Una volta ottenuta la sfoglia, tagliate dei quadrati di pasta lunghi 4 o 5 cm per lato.

Arriva ora il momento di lavorare i quadrati di pasta con il pettine: appoggiate sopra al pettine il primo quadratino di pasta e avvolgetelo intorno all'apposito bastoncino di legno per imprimere al maccherone la classica rigatura. Appoggiate l'uno sull'altro i lembi opposti del quadratino di pasta (si devono sovrapporre appena) e sfilate quindi dal bastoncino il maccherone al pettine. Continuate in questo modo con tutti i quadratini. A mano a mano che li sfilate dal pettine, adagiate i maccheroni su un panno pulito e cosparso di farina.
Accorgimenti
Se vi sembra che l'impasto non sia abbastanza elastico, aggiungete un cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
Idee e varianti
La classica rigatura dei maccheroni al pettine consente a questo formato di pasta di trattenere sughi anche corposi. Pertanto sono ottimi con il ragù alla bolognese e con altri sughi a base di carne (nella bassa pianura modenese vengono conditi con il ragù di pollo). Sono molto buoni anche accompagnati a sughi di pesce e in versione vegetariana con verdure, panna o con creme di formaggio.

Newsletter

Speciali