Pane ricetta

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
Note: + 2 ore per la lievitazione dell’impasto.
5.0 2
Introduzione
Invece di acquistarlo sempre già pronto, perché non cimentarsi a casa a preparare un ottimo pane fragrante? Con la nostra ricetta, cucinare non sarà mai stato così facile!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Versate la farina setacciata su una spianatoia e conferitele la tipica forma a fontana con il buco in mezzo. Al centro del buco mettete il lievito, il sale e, poco alla volta, incorporate l’acqua. Iniziate a impastare e continuate ad aggiungere l’acqua sino a quando otterrete un composto liscio, elastico e omogeneo.

Fate dei piccoli tagli sulla parte esterna dell’impasto con il coltello e continuate a lavorarlo sulla spianatoia, sino a quando vedrete che si formano dei piccoli buchi nella pasta. Con le mani formate una palla, copritela con un canovaccio asciutto e riponetela in frigorifero a lievitare per 50 minuti.

Riprendete l’impasto, tagliatelo in 4 parti di uguale dimensione e conferite a ciascuna la forma che più gradite. Mettete i 4 impasti su una teglia leggermente infarinata, copriteli con il canovaccio e lasciateli riposare per 60 minuti.

Infornate le pagnotte lievitate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, sino a quando vedrete che iniziano ad assumere il classico colore dorato e a formare le piccole crepe in superficie.
Accorgimenti
Impastate molto bene il composto prima di riporlo a lievitare, facendo attenzione che non vi siano grumi.
Idee e varianti
Divertitevi a dare alle pagnotte la forma che più vi piace: a rosetta, a baguette, a musichiere o a ciabatta. Qualora gradiste, inoltre, potete aggiungere all’impasto (o porli sulla superficie) dei semini di sesamo o di papavero.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 20/09/2016 alle 10:07
Non tutti lo sanno, ma alla classica lievitazione "al caldo" c'è l'alternativa di quella realizzata, invece, "al freddo": provare per credere ;-) Ovviamente, nulla ti vieta di far lievitare il tuo impasto in maniera "classica", all'interno del forno spento e, se vuoi accelerarne il processo, tenendo la luca accesa. In ogni caso, facci sapere come va!
Inviato da sonia il 17/09/2016 alle 17:11
come fa a lievitare in frigorifero?

Newsletter

Speciali