Paratha
Introduzione
Il paratha è il famoso pane indiano che siamo soliti a consumare quando ci rechiamo a cena nei ristoranti indiani. Preparare in casa un gustoso paratha è davvero semplice: seguite la nostra ricetta e scoprite tutti i passaggi per offrire ai vostri ospiti questo gustoso pane!
Ingredienti
•150 gr. di farina bianca 00• •150 gr. di farina integrale• •3 patate• •6 rametti di prezzemolo• •Acqua q.b.• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete su una spianatoia la farina integrale e quella bianca e mescolatele leggermente. Aggiungete mezzo bicchiere di olio, il sale e poca acqua per volta iniziando a impastare, fino a quando otterrete un impasto dalla consistenza morbida e omogenea. Impastate energicamente con le mani, dopodiché coprite il composto con un canovaccio e fatelo riposare per 30 minuti in un luogo fresco e asciutto.
Dividete l'impasto in tante piccole palline di uguale dimensione, copritele nuovamente e fatele riposare per ulteriori 30 minuti. Nel frattempo fate lessare le patate per 20 minuti in una pentola con abbondante acqua calda leggermente salata e, una volta pronte, spellatele e tagliatele a dadini piccoli. Su una spianatoia infarinata, aiutandovi con il mattarello, stendete l'impasto e mettete al centro di metà sfoglie un cucchiaio di patate lesse, il sale e qualche ciuffetto di prezzemolo. Richiudete con un'altra sfoglia e premete bene con le dita lungo i bordi, così da non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura.
Versate due cucchiai di olio in una padella antiaderente dai bordi bassi e mettete a cuocere, una alla volta, le sfoglie di pane ripiene. Fatele cuocere su entrambi i lati fino a quando diventano dorate, dopodiché trasferitele su un piatto da portata, salatele, versate un filo d'olio e servitele.
Dividete l'impasto in tante piccole palline di uguale dimensione, copritele nuovamente e fatele riposare per ulteriori 30 minuti. Nel frattempo fate lessare le patate per 20 minuti in una pentola con abbondante acqua calda leggermente salata e, una volta pronte, spellatele e tagliatele a dadini piccoli. Su una spianatoia infarinata, aiutandovi con il mattarello, stendete l'impasto e mettete al centro di metà sfoglie un cucchiaio di patate lesse, il sale e qualche ciuffetto di prezzemolo. Richiudete con un'altra sfoglia e premete bene con le dita lungo i bordi, così da non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura.
Versate due cucchiai di olio in una padella antiaderente dai bordi bassi e mettete a cuocere, una alla volta, le sfoglie di pane ripiene. Fatele cuocere su entrambi i lati fino a quando diventano dorate, dopodiché trasferitele su un piatto da portata, salatele, versate un filo d'olio e servitele.
Accorgimenti
Utilizzate metà quantità di farina bianca 00 e metà di farina integrale, per un gusto più casereccio.
Idee e varianti
Accompagnate il paratha con formaggi, salumi e affettati.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 20/11/2018 alle 12:51

Ciao Sabrina :-)
Puoi sostituire la farina normale con quella di riso o anche quella di ceci se preferisci.
Continua a seguirci :-)
Puoi sostituire la farina normale con quella di riso o anche quella di ceci se preferisci.
Continua a seguirci :-)
Inviato da
sabrina
il 20/11/2018 alle 10:19

ciao si può realizzare con farine senza glutine ? grazie