Pasta fatta in casa senza uova

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 35 minuti
5.0 2
Introduzione
La pasta è uno degli alimenti più importanti nella cucina mediterranea e non c’è un italiano che potrebbe rinunciarvi. L’intolleranza alle uova o una dieta particolare possono però portare molte persone a credere di dover rinunciare alla pasta fresca. Niente di più errato! Con la nostra ricetta vi mostreremo com’è possibile preparare una pasta veramente deliziosa in poco tempo e senza utilizzare le uova!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Disponete la farina a fontana su una spianatoia; al centro mettete il sale e l’olio e iniziate a impastare, portando poco alla volta la farina esterna verso l’interno.

Aggiungete un po' d'acqua tiepida per rendere la pasta umida e impastate energicamente, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Lavorate a lungo, finché non otterrete una pasta liscia e omogenea.

Dividete l’impasto in più parti e, dopo averle schiacciate con il palmo della mano, passatene ciascuna più volte nella macchina per fare la pasta, diminuendo a ogni passaggio lo spessore della sfoglia.

La pasta è pronta, ora non vi resta che darle la forma che più gradite!
Accorgimenti
Se l’impasto risultasse troppo asciutto, aggiungete un goccio d’acqua; al contrario, se fosse troppo umido, aggiungete una manciata di farina.
Questo tipo di impasto richiede molta energia nell'impastare, specie nelle prime fasi: non esagerate con l'acqua in aggiunta.
Idee e varianti
Se volete fare i tagliolini o le tagliatelle, dovrete utilizzare l'apposita trafila. Qualora voleste invece preparare i maltagliati, vi basterà stendere le strisce su una spianatoia e ritagliare come più gradite la vostra pasta.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 17/06/2016 alle 11:58
Buongiorno Elfo! Se dovessi avanzare della pasta fresca, congelarla in freezer è sicuramente il metodo che ti permetterebbe di conservarla più a lungo (almeno 3 mesi). Se invece vuoi comunque conservarla, ma hai intenzione di riproporla a breve, conservata in frigo può durare tranquillamente un paio di giorni :-)
Inviato da Elfo il 17/06/2016 alle 11:49
Se me ne dovesse avanzare come potrei conservarla e per quanto?

Newsletter

Speciali