Uovo marinato
Introduzione
Invenzione del famosissimo chef Carlo Cracco, l'uovo marinato è una preparazione base piuttosto semplice da realizzare, ma per la quale ci vuole un po' di pazienza: sono infatti necessari 15 giorni per la marinatura. Il risultato è però strepitoso: si ottiene un tuorlo in forma solida da grattugiare, come se fosse Parmigiano, su tantissimi piatti (pasta, insalate...), che acquistano così un sapore tutto nuovo.
Per questa ricetta servono solo tuorli di uova fresche, zucchero e sale grosso: il resto lo fa la marinatura e i giorni che passano!
Per questa ricetta servono solo tuorli di uova fresche, zucchero e sale grosso: il resto lo fa la marinatura e i giorni che passano!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Amalgamate lo zucchero e il sale grosso, dopodiché mettete metà del composto in un contenitore: sopra di esso versate delicatamente i tuorli, facendo attenzione a non romperli, e ricopriteli con la restante metà di sale e zucchero.
Fate quindi marinare i tuorli in un luogo asciutto e fresco, tenendo il contenitore semiaperto, per 10 ore. Trascorso questo lasso di tempo, pulite i tuorli dai residui di sale e zucchero, sciacquandoli leggermente sotto un getto d'acqua fredda.
Se volete un uovo più secco, lasciatelo riposare, in un contenitore semiaperto e in un luogo asciutto e fresco, per 15 giorni. Dopo 15 giorni vedrete che i tuorli avranno preso una consistenza solida, tanto che li potrete grattugiare su tutti i piatti che volete!
Fate quindi marinare i tuorli in un luogo asciutto e fresco, tenendo il contenitore semiaperto, per 10 ore. Trascorso questo lasso di tempo, pulite i tuorli dai residui di sale e zucchero, sciacquandoli leggermente sotto un getto d'acqua fredda.
Se volete un uovo più secco, lasciatelo riposare, in un contenitore semiaperto e in un luogo asciutto e fresco, per 15 giorni. Dopo 15 giorni vedrete che i tuorli avranno preso una consistenza solida, tanto che li potrete grattugiare su tutti i piatti che volete!
Accorgimenti
Le uova da usare per questa ricetta devono essere assolutamente freschissime.
Affinché la marinatura di sale e zucchero riesca ad agire efficacemente assorbendo tutti i liquidi dei tuorli, è indispensabile che il luogo in cui vengono lasciati sia fresco e asciutto: un posto umido potrebbe compromettere l'operazione o comunque renderla più lunga.
Facendo marinare il tuorlo solo per 4-5 ore si ottiene un composto solido fuori, ma ancora molto cremoso dentro (lo si può utilizzare per le insalate, al posto dell'uovo sodo). Il tuorlo che si ottiene dopo 10 ore, invece, è perfetto da utilizzare per preparare tagliolini all'uovo perché ha già una consistenza piuttosto solida.
Nel caso dobbiate cambiare le dosi, tenete sempre presente che i tuorli devono essere presenti al 50% (calcolate che un tuorlo pesa in media fra i 15 e i 20 g), mentre zucchero e sale devono essere presenti in uguale quantità (25% e 25%).
Affinché la marinatura di sale e zucchero riesca ad agire efficacemente assorbendo tutti i liquidi dei tuorli, è indispensabile che il luogo in cui vengono lasciati sia fresco e asciutto: un posto umido potrebbe compromettere l'operazione o comunque renderla più lunga.
Facendo marinare il tuorlo solo per 4-5 ore si ottiene un composto solido fuori, ma ancora molto cremoso dentro (lo si può utilizzare per le insalate, al posto dell'uovo sodo). Il tuorlo che si ottiene dopo 10 ore, invece, è perfetto da utilizzare per preparare tagliolini all'uovo perché ha già una consistenza piuttosto solida.
Nel caso dobbiate cambiare le dosi, tenete sempre presente che i tuorli devono essere presenti al 50% (calcolate che un tuorlo pesa in media fra i 15 e i 20 g), mentre zucchero e sale devono essere presenti in uguale quantità (25% e 25%).
Idee e varianti
Una volta pronto, l'uovo marinato si può usare in mille modi: grattugiatelo sopra un bel piatto di pasta, di risotto o di verdure... Farete un figurone! Oppure utilizzatelo a scagliette per arricchire un'insalata o come la fantasia vi suggerisce...