Besciamella vegana
Introduzione
Salsa di base molto utilizzata soprattutto nella cucina italiana e francese, la besciamella è sempre ottima, anche preparata nella versione vegana, ovvero senza ingredienti di origine animale: con latte di soia e olio extravergine d'oliva, al posto di latte vaccino e burro. Molto delicata, questa besciamella renderà più leggeri i vostri cannelloni e le vostre lasagne: il suo sapore particolare sarà senza dubbio apprezzato anche da chi non segue un’alimentazione vegana!
Ingredienti
•500 ml di latte di soia• •50 ml di olio extravergine d'oliva• •50 g di farina di grano tenero 00• •1 cucchiaino di sale• •Noce moscata q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa mettete a scaldare il latte di soia in un pentolino.
Intanto, versate l'olio in una pentola più capiente e fate scaldare anch'esso a fiamma bassa. Quando sarà ben caldo, spegnete il fuoco e unite la farina, incorporandola poco per volta e senza smettere di mescolare, per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuto un composto dalla consistenza omogenea, aggiungete la noce moscata e il sale.
Rimettete il tutto sul fuoco e, tenendo la fiamma piuttosto bassa, versate il latte di soia (che ormai sarà ben caldo): unitelo poco per volta, mescolando in continuazione. Fate quindi cuocere la besciamella, sempre mescolando, fino a quando non avrà raggiunto la consistenza e la densità che desiderate.
Intanto, versate l'olio in una pentola più capiente e fate scaldare anch'esso a fiamma bassa. Quando sarà ben caldo, spegnete il fuoco e unite la farina, incorporandola poco per volta e senza smettere di mescolare, per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuto un composto dalla consistenza omogenea, aggiungete la noce moscata e il sale.
Rimettete il tutto sul fuoco e, tenendo la fiamma piuttosto bassa, versate il latte di soia (che ormai sarà ben caldo): unitelo poco per volta, mescolando in continuazione. Fate quindi cuocere la besciamella, sempre mescolando, fino a quando non avrà raggiunto la consistenza e la densità che desiderate.
Accorgimenti
Ricordatevi che la farina va aggiunta all'olio solo a fuoco spento: in caso contrario, cuocerebbe molto velocemente e con ogni probabilità formerebbe dei grumi.
La besciamella vegana si mantiene bene per qualche giorno anche fuori dal frigorifero. In frigorifero si conserva per diverse settimane (meglio metterla in vasetti di vetro).
La besciamella vegana si mantiene bene per qualche giorno anche fuori dal frigorifero. In frigorifero si conserva per diverse settimane (meglio metterla in vasetti di vetro).
Idee e varianti
Per una besciamella vegana adatta anche ai celiaci, utilizzate della farina di riso al posto di quella di grano tenero.
In sostituzione dell'olio di oliva potete usare olio di mais o di girasole, oppure del burro di soia.
Se vi piace, insaporite la vostra besciamella anche con un po' di pepe.
La besciamella vegana può essere utilizzata al posto della panna da cucina: insaporirà i vostri piatti senza appesantirli!
In sostituzione dell'olio di oliva potete usare olio di mais o di girasole, oppure del burro di soia.
Se vi piace, insaporite la vostra besciamella anche con un po' di pepe.
La besciamella vegana può essere utilizzata al posto della panna da cucina: insaporirà i vostri piatti senza appesantirli!