Genovese di tonno
Nonostante il nome, la genovese di tonno non è una specialità ligure: si tratta infatti della versione di mare di un condimento tipico napoletano. La ricetta di base della genovese infatti è a base di carne: si tratta di una sorta di ragù in bianco arricchito da molte cipolle. Un condimento mediterraneo decisamente succulento e gustoso, ma anche la versione con il tonno fresco è da provare!
Di seguito vi spiegheremo come fare la genovese di tonno, partendo ovviamente dagli ingredienti che sono praticamente gli stessi della ricetta tradizionale: quindi cipolle e sedano, solo che al posto della carne si usa del buon tonno fresco. Vi avvertiamo che non si tratta di una ricetta veloce: le cipolle infatti devono cuocere dolcemente e a lungo, per cui mettete in conto almeno un'oretta e mezza per la cottura.
Allora, siete pronti a cucinare questo delizioso ragù di pesce in bianco? Ecco a voi la ricetta della genovese di tonno!
Di seguito vi spiegheremo come fare la genovese di tonno, partendo ovviamente dagli ingredienti che sono praticamente gli stessi della ricetta tradizionale: quindi cipolle e sedano, solo che al posto della carne si usa del buon tonno fresco. Vi avvertiamo che non si tratta di una ricetta veloce: le cipolle infatti devono cuocere dolcemente e a lungo, per cui mettete in conto almeno un'oretta e mezza per la cottura.
Allora, siete pronti a cucinare questo delizioso ragù di pesce in bianco? Ecco a voi la ricetta della genovese di tonno!
Ingredienti
•1 kg di cipolle ramate• •400 g di tranci di tonno fresco• •1 gambo di sedano• •1 carota• •Brodo vegetale q.b.•![Preparazione di Base Preparazione di Base](/stili/locali/cappello.gif)
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la genovese di tonno, iniziate pulendo il gambo di sedano (del quale vanno eliminate le parti filamentose) e la carota (che va raschiata e privata delle estremità): tagliate quindi entrambe le verdure a piccoli dadini. Passate alle cipolle: sbucciatele e tagliatele a fettine sottili.
Prendete quindi una grande casseruola dai bordi bassi e mettetevi a soffriggere in qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva il trito di carota e sedano.
Dopo qualche minuto unite anche le fettine di cipolla: salate leggermente, mescolate con un cucchiaio di legno e procedete con la cottura. Se è la prima volta che provate questa ricetta e quindi non sapete proprio come cucinare la genovese di tonno, non vi preoccupate: non è difficile, basta seguire qualche piccolo accorgimento. Ovvero tenere la fiamma molto bassa, controllare e mescolare ogni tanto, versando un poco di brodo vegetale se le cipolle dovessero asciugarsi troppo.
La cottura dev'essere dolce e lenta: alla fine, le cipolle si sfalderanno quasi completamente in un composto dalla consistenza simile a quella di una crema, per intenderci. Per ottenere questo risultato ci vorrà almeno un'oretta e mezza di cottura: qualche minuto prima di spegnere il fuoco, profumate unendo qualche foglia di basilico sminuzzata.
Quando avrete ultimato la cottura delle cipolle, passate ai filetti di tonno fresco: come prima cosa tagliateli a cubetti abbastanza grandi, dopodiché metteteli a cuocere per pochi minuti in una padella antiaderente, insieme a poco olio extravergine d'oliva. Girateli per farli rosolare bene da ogni lato, sfumandoli con il vino bianco e tenendo la fiamma vivace.
Alla fine della cottura, salate e pepate il tonno: unitelo quindi alle cipolle e mescolate bene per amalgamare. Adesso la vostra genovese di tonno è pronta: potete usarla per condire un buon piatto di pasta!
Prendete quindi una grande casseruola dai bordi bassi e mettetevi a soffriggere in qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva il trito di carota e sedano.
Dopo qualche minuto unite anche le fettine di cipolla: salate leggermente, mescolate con un cucchiaio di legno e procedete con la cottura. Se è la prima volta che provate questa ricetta e quindi non sapete proprio come cucinare la genovese di tonno, non vi preoccupate: non è difficile, basta seguire qualche piccolo accorgimento. Ovvero tenere la fiamma molto bassa, controllare e mescolare ogni tanto, versando un poco di brodo vegetale se le cipolle dovessero asciugarsi troppo.
La cottura dev'essere dolce e lenta: alla fine, le cipolle si sfalderanno quasi completamente in un composto dalla consistenza simile a quella di una crema, per intenderci. Per ottenere questo risultato ci vorrà almeno un'oretta e mezza di cottura: qualche minuto prima di spegnere il fuoco, profumate unendo qualche foglia di basilico sminuzzata.
Quando avrete ultimato la cottura delle cipolle, passate ai filetti di tonno fresco: come prima cosa tagliateli a cubetti abbastanza grandi, dopodiché metteteli a cuocere per pochi minuti in una padella antiaderente, insieme a poco olio extravergine d'oliva. Girateli per farli rosolare bene da ogni lato, sfumandoli con il vino bianco e tenendo la fiamma vivace.
Alla fine della cottura, salate e pepate il tonno: unitelo quindi alle cipolle e mescolate bene per amalgamare. Adesso la vostra genovese di tonno è pronta: potete usarla per condire un buon piatto di pasta!
Accorgimenti
Consigliamo di preparare la genovese di tonno un paio d'ore prima di utilizzarla, perché riposandosi un po' diventa ancora più saporita e buona!
Questo condimento è perfetto per un formato di pasta come gli ziti (si usa spezzarli a mano prima di cuocerli, per poi condirli con questo sugo), ma vanno bene anche rigatoni, paccheri o formati lunghi come le tagliatelle.
Una volta scelta la vostra pasta preferita, dopo averla lessata e scolata, unitela subito alla genovese di tonno e saltate bene il tutto in padella. Dopo aver impiattato, chi lo desidera potrà completare la pasta a proprio piacere unendo del Pecorino grattugiato.
Questo condimento è perfetto per un formato di pasta come gli ziti (si usa spezzarli a mano prima di cuocerli, per poi condirli con questo sugo), ma vanno bene anche rigatoni, paccheri o formati lunghi come le tagliatelle.
Una volta scelta la vostra pasta preferita, dopo averla lessata e scolata, unitela subito alla genovese di tonno e saltate bene il tutto in padella. Dopo aver impiattato, chi lo desidera potrà completare la pasta a proprio piacere unendo del Pecorino grattugiato.
Idee e varianti
Se amate le erbe aromatiche potete unirne un po' al soffritto, così da rendere il sugo più profumato e particolare: ad esempio, potete aggiungere del timo o della maggiorana.
Per dare più sprint a questa genovese di tonno, anziché il classico soffritto con sedano e carota preparate un soffritto maggiormente saporito facendo sciogliere nell'olio 2 o 3 filetti di acciuga.
Sostituendo il tonno con un'altra tipologia di pesce fresco (ad esempio con il pesce spada) potrete sperimentare tante versioni diverse della genovese di mare!
Per dare più sprint a questa genovese di tonno, anziché il classico soffritto con sedano e carota preparate un soffritto maggiormente saporito facendo sciogliere nell'olio 2 o 3 filetti di acciuga.
Sostituendo il tonno con un'altra tipologia di pesce fresco (ad esempio con il pesce spada) potrete sperimentare tante versioni diverse della genovese di mare!
La ricetta con il Bimby
Se a casa avete il Bimby, vi starete forse chiedendo come si fa la genovese di tonno utilizzando questo pratico robot da cucina: scopriamolo subito!
Iniziate sbucciando le cipolle, tagliandole in quattro parti e inserendole nel boccale del Bimby: azionate quindi l'elettrodomestico alla velocità 4, per 10 secondi. Trasferite le cipolle in una terrina e tenetele da parte.
Pulite la carota e il sedano, tagliateli a pezzetti e metteteli nel boccale, per poi azionare alla velocità 6, per 5 secondi. Riunite le verdure sul fondo e aggiungete qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva: adesso fate andare per 5 minuti, in modalità Varoma, velocità Soft.
A questo punto, unite le cipolle, salate, pepate e impostate la velocità soft antiorario, a 100°C, per 40 minuti. Il procedimento della genovese di tonno con Bimby è terminato: adesso dovete soltanto rosolare in padella il tonno fresco (esattamente come indicato nella ricetta principale). Quando sarà cotto, unitevi il composto di cipolle dopo averlo prelevato dal Bimby. Mescolate bene: il vostro sugo è pronto da usare per condire la pasta che preferite!
Iniziate sbucciando le cipolle, tagliandole in quattro parti e inserendole nel boccale del Bimby: azionate quindi l'elettrodomestico alla velocità 4, per 10 secondi. Trasferite le cipolle in una terrina e tenetele da parte.
Pulite la carota e il sedano, tagliateli a pezzetti e metteteli nel boccale, per poi azionare alla velocità 6, per 5 secondi. Riunite le verdure sul fondo e aggiungete qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva: adesso fate andare per 5 minuti, in modalità Varoma, velocità Soft.
A questo punto, unite le cipolle, salate, pepate e impostate la velocità soft antiorario, a 100°C, per 40 minuti. Il procedimento della genovese di tonno con Bimby è terminato: adesso dovete soltanto rosolare in padella il tonno fresco (esattamente come indicato nella ricetta principale). Quando sarà cotto, unitevi il composto di cipolle dopo averlo prelevato dal Bimby. Mescolate bene: il vostro sugo è pronto da usare per condire la pasta che preferite!