Pesto trapanese

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Il condimento siciliano, precisamente della provincia di Trapani, ideale per ogni tipo di pasta, per assaporare i sapori mediterranei in modo sublime.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Macinate finemente le mandorle tostate. Lavate e mondate le foglie di basilico fresco, asciugatele e sminuzzatele.
Scottate i pomodori e privateli della buccia, quindi tagliateli a piccoli pezzetti. Unite il tutto in un mixer fino a creare una crema corposa e omogenea.
Aggiungete l'olio extravergine di oliva, il pepe bianco macinato e infine il sale.
Mescolate con cura cercando di incorporare tutti gli ingredienti e la vostra salsa sarà pronta per condire con fantasia ogni tipologia di pasta.
Accorgimenti
Per un risultato ottimale del vostro pesto, utilizzate solo ed esclusivamente pomodori ben maturi, meglio se di coltivazione biologica italiana.
Idee e varianti
Il “matrimonio” ideale di questo condimento è la pasta corta, come i fusilli, i rigatoni o le mezze maniche.
Utilizzate rigorosamente pasta del nostro splendido meridione, trafilata al bronzo, che grazie alla sua tradizionale porosità mantiene, aderendo perfettamente, il pesto.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da DueZii il 15/07/2011 alle 12:44
provare per credere ;-)

Newsletter

Speciali