Ragù bianco
Introduzione
Stanchi di condire la pasta con il solito ragù rosso? Ecco una valida e gustosa alternativa con pochi e semplici ingredienti!
Ingredienti
•200 g di macinato di manzo• •200 g di macinato di maiale• •50 g di pancetta• •50 g di burro• •Brodo vegetale q.b.•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate e asciugate accuratamente le verdure, tagliatele a dadini molto piccoli. Prendete una casseruola, versate dell’olio e il burro e fateli scaldare, aggiungete le verdure e fatele rosolare per qualche minuto a fiamma moderata.
Unite per prima la pancetta e lasciate insaporire e in seguito la carne, lasciandola rosolare per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcool e continuate la cottura per circa un'ora aggiungendo poco per volta brodo vegetale caldo se si asciuga troppo.
Al termine della cottura salate e pepate a piacere aggiungendo se di gradimento una grattata di noce moscata e 3 cucchiai di panna da cucina per fornire maggiore cremosità al sugo.
Unite per prima la pancetta e lasciate insaporire e in seguito la carne, lasciandola rosolare per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcool e continuate la cottura per circa un'ora aggiungendo poco per volta brodo vegetale caldo se si asciuga troppo.
Al termine della cottura salate e pepate a piacere aggiungendo se di gradimento una grattata di noce moscata e 3 cucchiai di panna da cucina per fornire maggiore cremosità al sugo.
Accorgimenti
La preparazione di questo ragù richiede una cottura piuttosto lunga che raggiungerà un risultato finale migliore se gestita a fiamma bassa.
Idee e varianti
Se preferite un sugo ancora più gustoso potete sostituire la carne di manzo con la stessa quantità di salsiccia. Potete utilizzare il ragù bianco per condire pasta, riso, gnocchi o come ripieno per zucchine o melanzane.