Salsa di pomodoro

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 kg
Tempo: 60 minuti
5.0 7
Introduzione
La salsa di pomodoro è il classico condimento della pasta asciutta italiana, ma è ottima anche per insaporire piatti di carne come spezzatini o polpette.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbucciate la cipolla e pulite la carota e il sedano, quindi tritate finemente le verdure, dopodiché aggiungetele in una capiente pentola dove avrete fatto scaldare 6 cucchiai d'olio e fatele rosolare.

Aggiungete i pomodori lavati, privati del picciolo e tagliati grossolanamente, il basilico spezzettato e aggiustate di sale. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 40 minuti, aggiungendo dell'acqua nel caso la salsa dovesse rapprendersi.

Trascorso questo tempo, passate la salsa nel passaverdure e rimettetela sul fuoco a ritirarsi ancora per qualche minuto, finché non raggiunge la giusta consistenza.
Accorgimenti
Come tutte le erbe aromatiche, è sconsigliato lavorare il basilico col metallo: tritatelo grossolanamente con le mani. Assaggiate il sugo: se dovesse risultare un po’ acido, potete addolcirlo con una punta di zucchero.
Idee e Varianti
Potete preparare la salsa di pomodoro in grande quantità per averla a disposizione tutto l’inverno. In tal caso fate spappolare i pomodori in pentola con solo l'olio e uno spicchio d'aglio: una volta pronta la salsa riempite delle bottiglie a chiusura ermetica e sterilizzatele, facendole bollire in acqua per circa 40 minuti e avvolgendole in un canovaccio per evitare che toccandosi si rompano.
Inviato da Gustissimo.it il 14/06/2016 alle 13:58
Ciao Elfo! Sicuramente il San Marzano ;-)
Inviato da Elfo il 14/06/2016 alle 02:08
Potete mettere anche quali tipi di pomodori sarebbero adatti? :3 Giusto per pignoleria e consiglio :D
Inviato da Claudia il 06/07/2015 alle 18:33
Caro Cristian, la tua reazione mi sembra un po' spropositata! E' vero che esistono ricette tradizionali, ma è anche vero che se non ci fosse il tocco personale, non ci sarebbe fantasia in cucina. Personalmente soffriggo la cipolla a pezzetti nell'olio di oliva e poi ci butto una bottiglia di passata di pomodoro la fiammante e un bel po' di basilico! Allora sono da condannare perchè non uso pomodori freschi e uso la cipolla? Non penso, anche perchè ti assicuro che il risultato è ottimo lo stesso! Provare per credere ;)
Inviato da Giulia il 15/07/2014 alle 14:04
Simpatico Cristian! L'ingrediente "educazione" invece non lo conosci? :D
Inviato da Gustissimo.it il 06/06/2014 alle 09:43
Ciao Cristian! Il soffritto di sedano, carota e cipolla è una semplice aggiunta per insaporire la salsa di pomodoro da impiegare subito per condire i primi piatti preparati per l’occasione. Tuttavia, se non lo gradisci, puoi tranquillamente impiegare l’aglio e il basilico come da tradizione ;) Per la tempistica di cottura effettivamente 200 minuti sono eccessivi, grazie al tuo accorgimento abbiamo corretto la svista!

Newsletter

Speciali