Cena a base di funghi

Potreste mai credere che il preludio dell’autunno sia un florido e vivace momento dell’anno? Mentre le foglie che cadono dagli alberi segnano la fine dell’estate e le prime piogge accarezzano il terreno, il sottobosco umido e tiepido sboccia in un bouquet di forme e colori davvero unico. Si tratta dei funghi, che sbocciano ai piedi degli alberi su un letto di muschio, presentandosi a noi in una grande varietà che richiede un’estrema attenzione; benché molti di questi siano velenosi, prestando la giusta cautela nel coglierli o nel comprarli potete realizzare una cena davvero speciale. Gustissimo vi suggerisce di celebrare l’avvento dell’autunno con una squisita cena a base di funghi, un pasto a 5 portate che ne esalta le proprietà con abbinamenti interessanti e particolarmente appetitosi.

Per iniziare preparate gli involtini mare e monti, il connubio in cucina tra il pesce e la montagna con un delizioso piatto a base di funghi champignon crudi assieme al salmone affumicato. La preparazione è tanto semplice quanto assaggiarli in un solo boccone: disponete la rucola sulle strisce di pesce, completate con le fette sottili dei funghi e avvolgete il tutto servendolo su un letto di lattuga e pomodorini tagliati a metà.

Come primo, poi, gli gnocchi di zucca con pioppini sono la rappresentazione più adeguata di quella fase dell’anno a cavallo tra l’estate e l’autunno, in un mix di sapori delicati per delle consistenze corpose. I pioppini, o chiodini, sono quei funghi estremamente piccoli che non solo danno un sapore unico ad ogni piatto che condiscono, bensì lo decorano ad arte per la loro semplice forma, rendendo qualsiasi pietanza ancora più appetitosa.

Ancora una portata squisita divisa tra profumi di terra e di mare, lo sformato di gamberi con porcini: si tratta di un piatto da veri gourmet che vanta dei sapori raffinati, adatto sia ai palati più fini che ai semplicemente golosi. Entrambi gli ingredienti principali richiedono una cottura veloce, così da mantenere i succhi naturali esaltati dal loro stesso connubio, da passare poi in forno per una rapida gratinatura.

Per il contorno vi proponiamo una ricetta tanto semplice quanto appetitosa sia nei profumi sia nei sapori; i finferli con anelli di cipolla sono davvero facili da preparare e, cucinandoli interi, richiedono leggermente più tempo rispetto alle solite cotture, così da renderli più morbidi ma senza farli sfaldare. L’accostamento con la cipolla è voluta proprio per dare quel tocco in più evitando di coprire la fragranza, come potrebbe succedere con l’utilizzo dell’aglio.

Le tartellette con more segnano la conclusione di questo delizioso menù, ricco di profumi e sapori invitanti, con una ricetta semplice e facilissima da realizzare. Una volta stesa la pasta sfoglia e dopo averne ricavato dei dischi, passateli in forno fino a farli dorare e guarniteli con la crema Chantilly per poi completare con le more intere assieme a una foglia di menta.

Newsletter

Speciali