Gnocchi di zucca con pioppini

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti

I piatti proposti da gustissimo per una cena a base di funghi

Introduzione
Gli gnocchi di zucca con pioppini sono una portata piuttosto corposa ma dal sapore delicato, squisiti sia nella versione della ricetta classica che nella variante.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Private i pioppini della parte terrosa del gambo, sciacquateli rapidamente sotto l’acqua corrente per poi asciugarli accuratamente.
Fate rosolare l’aglio schiacciato in una casseruola assieme all’olio e, non appena inizia a dorarsi, versate i funghetti interi; dopo circa 5 minuti di cottura sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare i fumi dell’alcol aggiustando, poco dopo, di sale e pepe, quindi lasciate cuocere per altri 5 minuti.

Versate gli gnocchi di zucca in una pentola colma d’acqua bollente e salata, per poi scolarli nella casseruola non appena emergono in superficie.
Fate passare gli gnocchi nel sugo per appena 2 minuti, cospargeteli con il prezzemolo tritato grossolanamente e versateli sul piatto da portata per poi servirli in tavola.
Accorgimenti
Mantenete moderata la fiamma del fornello, così da mantenere sodi i pioppini.
Idee e varianti
Se volete realizzare questa ricetta trasformandola in una “mare e monti”, aggiungete 300 g di gamberetti sgusciati e sbollentati in una pentola d’acqua bollente con il succo di 1 limone, per poi aggiungerli al sugo di funghi completando con 4 cucchiai di panna.

Newsletter

Speciali