Il cardo è un ortaggio di origine Mediterranea tipico del periodo invernale. È chiamato anche carciofo selvatico; presenta, infatti, molte caratteristiche affini soprattutto nel sapore. A livello alimentare, del cardo si consumano i lunghi gambi, che possono raggiungere anche i 150 cm. Per questo motivo è spesso associato al sedano.
Piante erbacee della famiglia delle Liliaceae. Alti fino a 80 cm, dei porri si consuma il bulbo dalla forma cilindrica lievemente rigonfia.
Ortaggio tipicamente invernale, il radicchio è molto apprezzato in cucina per il suo sapore amaro e la consistenza croccante.
La rapa è una pianta erbacea della stessa famiglia del cavolo.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, di cui si mangia il bulbo carnoso, chiamato “grumulo”.
I cavolini, o cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Di piccole dimensioni e dalla forma tonda, crescono su lunghi steli che possono sorreggere fino a 40 germogli.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Crocifere.
La cima di rapa è l'inflorescenza immatura della rapa.
Le mele cotogne sono un frutto ormai un po' meno diffuso in Italia, ma che andrebbe consumato per le poche calorie e i numerosi benefici.
I cachi mela sono un frutto autunnale molto energetico e dolce che ben si abbina con cioccolato fondente ed è ottimo come confettura.
Il kiwi è un frutto tropicale che cresce su una liana. Di forma ovale, è caratterizzato da una buccia resistente color bruno.
Le pere sono frutti dell'albero del pero, dalla caratteristica forma piriforme.
La mela è un frutto originario dell'Asia, presente in Europa già in tempi antichissimi.
Agrume autunnale, caratterizzato da una buccia butterata di color arancione. All'interno è composto da spicchi, la cui polpa è dolce, succosa e particolarmente dissetante.