Bulgur
Caratteristiche generali
Il bulgur è un alimento tipico dei paesi Medio Orientali, sempre più diffuso nella cucina mediterranea, tra cui anche quella italiana.
È costituito da chicchi di grano duro germogliati cotti al vapore, essiccati e macinati.
Dal punto di vista nutrizionale, il bulgur è un alimento prezioso: infatti, ha un alto indice di sazietà ed è ricco di fibre, Vitamina B e sali minerali.
È costituito da chicchi di grano duro germogliati cotti al vapore, essiccati e macinati.
Dal punto di vista nutrizionale, il bulgur è un alimento prezioso: infatti, ha un alto indice di sazietà ed è ricco di fibre, Vitamina B e sali minerali.
Tipi e varietà
Il bulgur può essere di diversi tipi, a seconda della grandezza dei pezzi di grano.
Uso in cucina
Il bulgur è un alimento molto versatile e si presta a molte ricette anche in sostituzione del riso. Il tipo più fine è usato generalmente per piatti freddi come insalate, mentre quello più grossolano è adoperato in minestre e zuppe.
Tra le ricette tipiche troviamo il Tabbouleh, un'ottima ricetta estiva con pomodori e menta fresca.
Tra le ricette tipiche troviamo il Tabbouleh, un'ottima ricetta estiva con pomodori e menta fresca.
Guida all'acquisto
Il bulgur, che un tempo si trovava solo nei negozi specializzati, oggi è reperibile anche nei supermercati. Per l'acquisto, valgono le buone norme di tutti i prodotti: controllate che la confezione sia integra e leggete la data di scadenza.
Metodo di conservazione
Il bulgur tende e deteriorasi: una volta aperto, richiudete bene il sacchetto sigillandolo e conservatelo in un luogo fresco e asciutto per non più di un mese.
Curiosità
Pare che il bulgur abbia un'origine curda: in ogni caso è un alimento conosciuto e apprezzato lungo le coste del Mediterraneo già dal 1300.