The

Caratteristiche generali
Il the (o tè) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Theaceae, le cui foglie sono utilizzate per la preparazione di infusi e decotti. Il nome scientifico della pianta è Camelia sinensis: infatti, col nome tè, generalmente ci si riferisce alla bevanda, più che alla pianta.
Questa pianta ha un'origine molto antica: è, infatti, coltivata in estremo Oriente già a partire dal IV secolo. Coltivata soprattutto in Cina, Giappone, India e Sri Lanka, la pianta del the è esportata in tutto il mondo, in particolar modo in Inghilterra, dove è considerata la bevanda nazionale.
Tipi/Varietà
Esistono moltissime varietà di tè che si differenziano per la lavorazione delle foglie della pianta e al conseguente livello di fermentazione. Distinguiamo quindi:
- Il the verde: non ossidato
- Il the Oolong: parzialmente fermentato
- Il the nero: completamente ossidato, in Cina si chiama tè rosso
Oltre a queste tre tipologie, più diffuse nel nostro Paese, troviamo:
- Il the giallo: molto ricercato e costoso, deriva dalla lavorazione del tè verde
- Il the bianco: ottenuto dai germogli della pianta, raccolti prima che si schiudano
- Il the Pu'er: chiamato in Italia Postfermentato
A questi tè si accompagnano altre qualità aromatizzate, deiteinate ecc.
Uso in cucina
Il tè si utilizza per la preparazione dell'omonima bevanda: a seconda delle tradizioni esiste un vero e proprio cerimoniale per la preparazione del tè, che nel nostro Paese è servito con zucchero, limone o latte.
Guida all’acquisto
Il tè è commercializzato sia in bustine che in foglie sfuse. Se acquistate le foglie sfuse, generalmente più profumate, osservate che siano intere e di bell'aspetto.
Metodo di conservazione
Conservate il tè in barattoli chiusi, al riparo dalla luce, dall'umidità e da odori forti.
Curiosità
Il tè è considerato un blando eccitante, in quanto contiene caffeina, un alcaloide che nel tè è chiamato teina. È ricco di proprietà, in particolare è un antidiarroico e un diuretico.

Newsletter

Speciali