The russo
Le ricette russe di Gustissimo:
Introduzione
Il rito del the russo è un importante momento di convivialità, nel quale, più che la qualità dell’infuso, giocano un ruolo chiave le ricche suppellettili utilizzate per la sua preparazione, come la zavarka e il samovar, e il ricco buffet con ricette dolci e salate.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Il the russo viene preparato in una particolare teiera chiamata zavarka, con 20 grammi di the, solitamente nero, e 100 millilitri di acqua.
Questo the, molto concentrato, viene versato nelle tazze e successivamente diluito con l’acqua scaldata all’interno del samovar.
Il samovar è una sorta di coppa riccamente decorata, dotata di un rubinetto nella parte bassa e di una base di appoggio per la teiera sulla sommità.
Il samovar funziona dunque sia come bollitore, sia come caldaia. Sulla sua sommità viene posizionata la teiera affinché l’infuso si mantenga caldo, mentre al suo interno un tubo metallico pieno di combustibile solido scalda l’acqua che viene poi utilizzata per diluire il the.
Questo the, molto concentrato, viene versato nelle tazze e successivamente diluito con l’acqua scaldata all’interno del samovar.
Il samovar è una sorta di coppa riccamente decorata, dotata di un rubinetto nella parte bassa e di una base di appoggio per la teiera sulla sommità.
Il samovar funziona dunque sia come bollitore, sia come caldaia. Sulla sua sommità viene posizionata la teiera affinché l’infuso si mantenga caldo, mentre al suo interno un tubo metallico pieno di combustibile solido scalda l’acqua che viene poi utilizzata per diluire il the.
Accorgimenti
Il the russo ha un aroma molto forte e intenso e viene diluito con l’acqua calda del samovar a seconda dei gusti per renderlo più leggero. Regolate le dosi del the e dell’acqua in base ai vostri gusti ed esigenze.
Idee e varianti
Tradizionalmente il the viene servito con un ricco buffet che può comprendere piatti dolci e salati: i blinis, le crêpes russe molto soffici e gonfie, accompagnate con panna acida (smetana) o caviale, i pirojki, i fagottini di pasta cotti al forno con un ripieno di carne, funghi o verdure, o ancora torte e biscotti.