Pere Williams
Caratteristiche generali
Le pere Williams dette anche Bartlett, Williams’ Bon Chretien e Williams' good Christian sono una delle varietà di pere più diffuse a livello commerciale e la più coltivata al mondo.
Il loro nome deriva proprio da colui che ne ha consistito la diffusione, un certo, Williams. L'origine è dalla stessa specie Pyrus communis ma è una varietà che si è sviluppata in Inghilterra tra gli anni 1765-1770.
È un frutto con polpa succosa, chiara e molto zuccherina, molto utilizzato come frutta da consumo e, soprattutto, per le trasformazioni industriali in succhi di frutta, liquori e confetture).
In Italia sono coltivate in Emilia Romagna e in Veneto.
Il loro nome deriva proprio da colui che ne ha consistito la diffusione, un certo, Williams. L'origine è dalla stessa specie Pyrus communis ma è una varietà che si è sviluppata in Inghilterra tra gli anni 1765-1770.
È un frutto con polpa succosa, chiara e molto zuccherina, molto utilizzato come frutta da consumo e, soprattutto, per le trasformazioni industriali in succhi di frutta, liquori e confetture).
In Italia sono coltivate in Emilia Romagna e in Veneto.
Stagione
Raggiunge il culmine della maturazione nella tarda estate, è disponibile in commercio da agosto a dicembre.
Uso in cucina
Le sere Williams sono ottime per preparare marmellate, conserve, frullati, perfette per le crostate e abbinate con i formaggi o in insalate.
Metodo di conservazione
I frutti adeguatamente raffreddati si conservano per altri tre mesi.
Curiosità
Le pere William contengono 40 chilocalorie ogni 100 grammi, contengono potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, ferro, boro, fluoro, zinco, rame, manganese e selenio. Le vitamine contenute in esse sono la vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, K e J. La pera contiene anche beta-carotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina che sono tutti potenti antiossidanti nonché aminoacidi.
Sono antitumorali in quanto contengono i flavonoidi con proprietà anti-infiammatorie; contrastano i radicali liberi, grazie al buon contenuto di sostanze con proprietà antiossidanti; tengono sotto controllo il colesterolo tramite la pectina che, ingerita, si lega al colesterolo cattivo LDL presente nel nostro organismo espellendolo dal nostro corpo; proteggono il colon grazie alla lignina, non solubile ma in grado di assorbire molta acqua e facilitare così il passaggio delle feci nell’intestino; fanno bene alle ossa per il boro che aiuta il corpo a trattenere il calico.
Sono antitumorali in quanto contengono i flavonoidi con proprietà anti-infiammatorie; contrastano i radicali liberi, grazie al buon contenuto di sostanze con proprietà antiossidanti; tengono sotto controllo il colesterolo tramite la pectina che, ingerita, si lega al colesterolo cattivo LDL presente nel nostro organismo espellendolo dal nostro corpo; proteggono il colon grazie alla lignina, non solubile ma in grado di assorbire molta acqua e facilitare così il passaggio delle feci nell’intestino; fanno bene alle ossa per il boro che aiuta il corpo a trattenere il calico.
Alcune ricette con Pere Williams
Cerca tutte le ricette con Pere Williams
